Volltextsuche ändern

4776 Treffer
Suchbegriff: Delling

Über die Volltextsuche können Sie mit einem oder mehreren Begriffen den Gesamtbestand der digitalisierten Zeitungen durchsuchen.

Hier können Sie gezielt in einem oder mehreren Zeitungsunternehmen bzw. Zeitungstiteln suchen, tagesgenau nach Zeitungsausgaben recherchieren oder auf bestimmte Zeiträume eingrenzen. Auch Erscheinungs- und Verbreitungsorte der Zeitungen können in die Suche mit einbezogen werden. Detaillierte Hinweise zur Suche.

Datum

Für Der gerade Weg/Illustrierter Sonntag haben Sie die Möglichkeit, auf Ebene der Zeitungsartikel in Überschriften oder Artikeltexten zu suchen.


Giornale italiano12.11.1808
  • Datum
    Samstag, 12. November 1808
  • Erschienen
    Milano
  • Verbreitungsort(e)
    Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] - , -fetti dell'uragano. Quelli ch'erano ancorati davanti [...]
[...] » La prima che si presenta è l' Amministrazione degli ospizj. Una esatta invigilanza è stata esercitata sopra questi asili dell'afflizione, dell'indigenza e della vecchiaja. L'im piego delle risorse si è fatto con economia; e grazie alla giusta cenſidenza che inspirano le commissioni amministrative [...]
[...] desimo anno. - IV. I Nostri Ministri della Guerra e dell' Interno sone incaricati, ciascuno in ciò che lo concerne, dell' [...]
[...] [ Vedi il foglio num. 515. ] T I T O L O II. Delle diverse forme d'iscrizione secondo la di versa qualità delle ipoteche generali o speciali, e diversa qualità e rappresentanza delle persone possi [...]
[...] privilegio o l'ipoteca speciale. T I T O L O Iii. Dell'estinzione, purgazione, cancellazione e ri duzione delle ipoteche e privilegi anteriori all'attiva zione del Codice Napoleone. [...]
[...] zione del Codice Napoleone. C A P o I. Dell'estinzione dei privilegi e delle ipoteche, 29. Le iscrizioni de privilegi e delle ipoteche anche provenienti dai titoli anteriori all'epoca rispet [...]
[...] del titolo XVili del Codice Napoleone. C A P o II. Delle purgazioni delle ipoteche. 51. Per la purgazione delle ipoteche e privilegi anteriori alle epoche rispettive dell'attivazione del Co [...]
[...] sull'immobile alicnato dai creditori dell'alienante, per ipoteche anteriori alle epoche rispettive dell'attivazione del Codice Napoleone, conservano in concorso dell' [...]
[...] aprile 18 6. T I T O L O IV. Delle tasse. 59. Sono coauuni anche alle iscrizioni delle ipo teche e privilegi anteriori all'attivazione del Codice [...]
[...] diritto, non si paga che il diritto fisso. - T I T O L O V. Delle regolarità e pubblicità de'registri. 44. Per le iscrizioni delle ipoteche e privilegi au teriori alle epoche rispettive dell'attivazione del Co [...]
Giornale italiano28.03.1808
  • Datum
    Montag, 28. März 1808
  • Erschienen
    Milano
  • Verbreitungsort(e)
    Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] alla pubblica istruzione) TITOLO VII. Delle ſunzioni ed attribuzioni del gran maestro dell' Università. - 5o L Università imperiale sarà diretta e governa [...]
[...] - - Delle funzioni ad attribuzioni del cancelliere e del tesoriere dell' Università. . º - - [...]
[...] di cui si parlerà nei titolo delle Disposizioni generali. 68. li tesoriere sarà specialmente incaricato degl' introiti e delle spese dell'Università; egli veglierà [...]
[...] º 8ºº maestro lº troverà necessario. 73, il consiglio sarà diviso pel travaglio in 5 se ºni: la prima s' occuperà delle stato e perfeziona mento degli studi; la seconda dell'amministrazione e º Polizia delle Scuole, la terza della loro contabili [...]
[...] torno dalla loro missione. - 82. Gli affari o utenziosi relativi all'amministra zione generale delle Accademie e delle loro Scuole, e [...]
[...] quelli che risguarderanno i menbri dell'Università in [...]
[...] pretative della legge. 84. I processi verbali delle sedute del consiglio dell'Università saranno spediti ogni mese al nostro ministro dell' interno; i membri del consiglio potran [...]
[...] - 'I TOLO XI, Degl' Ispettori dell' Università e degli Ispettori delle Accademie. 9». Gl'Ispettori generali dell' Università saranno [...]
[...] 95. Vi sarà in ciascheduna Accademia uno o due ispettori particolari che saranno incaricati, per ordine del rettore, della visita e dell'ispezione delle Scuole de loro circondarj, specialmente de' Collegi, delle in stituzioni, delle pensioni e delle Scuole primarie. Que [...]
[...] negli archivi dell' Università. ( Sarà continuato ) [...]
Giornale italiano29.03.1808
  • Datum
    Dienstag, 29. März 1808
  • Erschienen
    Milano
  • Verbreitungsort(e)
    Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] -ſessori dell' Università. - - [...]
[...] Dell'emeritato e delle giubilazioni. [...]
[...] º3. I funzionari dell'Università compresi ne [...]
[...] TITOLO XVII. Delle rendite dell'Università imperiale. [...]
[...] de gradi nelle Facoltà di teologia, delle lettere e del [...]
[...] le scienze, saranno versate nel tesoro dell' Università. [...]
[...] Delle spese dell'Università imperiale. [...]
[...] glio dell'Università, e secondo le forme adottate pei [...]
[...] 2: in impieghi vantaggiosi per aumentare la dote dell' [...]
[...] v - Bisignano gran cancelliere dell' Ordine delle due Sicilie, in caricandolo interinalmente delle funzioni di gran-tesoriere. ( Gazz. di Genova. 2 [...]
Giornale italiano14.10.1808
  • Datum
    Freitag, 14. Oktober 1808
  • Erschienen
    Milano
  • Verbreitungsort(e)
    Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] Dal quartier generale dell'armata inglese, addì 22 agosto 18o8. [...]
[...] -convenzione definitiva per lo sgombramento del Portogallo per parte dell'armata francese. [...]
[...] sporre de' cavalli che non sarà possibile d'imbarcare. VII. A fine di facilitare l'imbarco, esso avrà luo go in tre divisioni, l'ultima delle quali sarà princi palmente composta delle guernigioni delle piazze, della cavalleria, dell'artiglieria, del malati e degli equipag [...]
[...] XVI. Tutti i sudditi della Francia o delle petenze [...]
[...] XVII. Nessun Portoghese sarà renduto risponsabi le della sua condotta politica durante l' occupazione di questo paese per parte dell'armata francese; e tutti quelli che hanno continuato l'esercizio delle loro fun zioni, o che hanno accettate delle cariche sotto il go [...]
[...] XIX. Si cambieranno immediatamente gli officiali di tutti i gradi fatti prigionieri dopo il principio delle ostilità. XX. Saranno mutuamente forniti per parte dell' armata e della ſlotta inglese, e per parte dell'armata [...]
[...] gli articoli relativi all'armata saranno pienamente ese guiti; e l' officiale della flotta al punto dello sbarco delle truppe francesi nel loro paese. Lo stesso avrà luogo per parte dell'armata francese. XXI. Sarà permesso al generale in capo dell' ar [...]
[...] A bordo dell' Hibernia davanti il Tago, 3 settembre 18o8. [...]
[...] Copia d un' altra lettera dell'ammiraglio Cotton all' onorevole Guglielmo PVeilcsley Pole. [...]
[...] A bordo dell'Hibernia davanti il Tago, addì 4 settembre 1808. Signore, - [...]
Giornale italiano18.03.1809
  • Datum
    Samstag, 18. März 1809
  • Erschienen
    Milano
  • Verbreitungsort(e)
    Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] Visto da noi , arcican- Per l'Imperatore) celliere dell'Impero, [...]
[...] Dal palazzo delle Tuileries il 3 marzo 18o9. [...]
[...] Visto l'articolo 3.º dell' atto delle costituzioni in data del 2 marzo 18o 9, Abbiamo conferito e conferiamo alla nostra so. [...]
[...] DECRETI IMPERIALI Dal palazzo delle Tuileries, il 3 marzo 18og. [...]
[...] Visto l' articole III dell' atto delle costituzioni dell'Impero, in data del 2 marzo corrente; Visto pure il nostro decreto di questo giorno, [...]
[...] Abbiamo decretato e decretiamo quanto segue: TITOLO PRIMO Delle disposizioni degli atti delle costituzioni applicabili alla Granduchessa di Toscana. Art. I. La Granduchessa di Toscana eserciterà [...]
[...] nali, degli aniministratori civili e delle finanze, dei [...]
[...] smessi a chi di diritto dal segretario degli ordini. SEzioNE III. Del comando delle truppe. XIV. Il generale di divisione comandante le trup pe ha il comando militare superiore delle truppe e [...]
[...] XXV. Allorch' egli avrà emesso dei mandati d'ac compagnamento nel caso previsto dall'articolo XLVI dell'atto delle costituzioni sovra citato, ne renedià conto, entro 24 ore, al nostro gran giudice, al nostro mi nistro dell' interno, ed al nostro ministro della polizia. [...]
[...] Con decreto fatto al palazzo delle Tuileries, il 5 marzo 18 9, S. M. ha nominato al comando delle truppe ne dipartimenti della Toscana il Principe Fe [...]
Giornale italiano29.02.1808
  • Datum
    Montag, 29. Februar 1808
  • Erschienen
    Milano
  • Verbreitungsort(e)
    Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] RUSSIA Pietroburgo 25 Febbrajo. - º dell'Epifania una delle principali del º, è stata celebrata in questa capitale in era brillantissima. Le truppe , tanto di [...]
[...] corte delle prede, ma il rimanente sarà immediata [...]
[...] potrà facilmente colpirne il vero senso, ( Courier de l' Europe ) Altra dell' 11 Febbrajo. - L' introduzione delle mercanzie inglesi è proibita in tutto il Regno e l'attività del pubblici funzionari [...]
[...] Nostro Ministro dell'Interno è incaricato [...]
[...] -dell'esecuzione del presente Decreto, che sarà pubbli cato ed inserito uel Bollettino delle Leggi. . . Dato dal Nostro Palazzo Imperiale delle Tuileries, [...]
[...] 29 Potrà l'Intendente, coll' approvazione del Di rettore generale dell'Amministrazione , accordare ai salinari delle somme a conto del prezzo dei Sali da raccogliersi nell'anno. Una istruzione da approvarsi [...]
[...] 51. La sorveglianza per l' esecuzione del presente Decreto, e in generale l'Amministrazione delle Saline nel dipartimento dell'Istria, appartiene all'Intendente sotto gli ordini della Direzione generale delle Privati [...]
[...] 54. Un magazziniere ed un controllore da no minarsi dal Ministro delle Finanze per ciascuna Sa Sina, risponderanno dell'innagazinamento, custodia e movimento del Sali. - [...]
[...] 55 Il Ragioniere dell'Intendenza aprirà dei re gistri particolari per ciascuna delle tre divisioni delle Saline di Pirano, Capo d' tstria e Muggia, Egli terrà [...]
[...] 57. Il Ministro delle finanze è incaricato dell'ese cuzione del presente Decreto, che sarà pubblicato ed inserito nel Bollettino delle Leggi. - i [...]
Giornale italiano10.06.1808
  • Datum
    Freitag, 10. Juni 1808
  • Erschienen
    Milano
  • Verbreitungsort(e)
    Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] soluzioni, quelle che pºtranno porci ſn grado di poter, come lo desideriamo già da lungo tempo, contribuire al migliora mento delle finanze , ai progressi dell' agricoltura e dell' in dustria, col levare minor numero possibile d' artisti; e sic come vogliamo ridurre l'armata al numero necessario ch'esi [...]
[...] vi saranno quanto scali, le fabbriche dell'arsenale, le fortificazioni di terra e di mare sono di già disposte, e pria della fine dell'anno, 6 vascelli a due e tre ponti vedransi grandeggiare sui cantieri. [...]
[...] ti di marina: come mai potremmo noi trascurar mezzi ed elementi che sono alle nostre porte? La patria dei Medici, quella delle arti e delle scienze, deve imme diatamente far parte dell'Impero francese. » Il Ducato d'Urbino, Camerino, la Marca d'An [...]
[...] 24 maggio 18 8. Il senato conservatore, riunito nel numero de membri prescritto dall'articolo XC. dell'atto delle co stituzioni del 22 frimale anno 8.º ; [...]
[...] visto il progetto di senato-consulto organico steso nella forma prescritta dall' articolo LVII. dell'at to delle costituzioni in data del 16 termidoro an. Io i Sentiti gli Oratori del consiglio di Stato, ed il [...]
[...] dalla pubblicazione del presente senato-consulto organico. II Gli Stati di Toscana sono riuniti all' impero francese sotto il titolo di Dipartimento dell'Arno, Dipartimento del Mediterraneo e Dipartimento dell' Ombrone; essi faranno parte integrante dell'Impero francese, a datare dalla pubbli [...]
[...] vili il Dipartimento del Taro sarà classificato nella se cenda serie. Il Dipartimento dell'Arno, nella terza. il Dipartimento del Mediterraneo, nella quarta. Il Dipartimeno dell' Ombrone, nella quinta. [...]
[...] Visto da liere dell'Impero, [...]
[...] visto egualmente il rapporto dell'Intendente Ge nerale della Corona, [...]
[...] Art. I. Le funzioni del Capitano delle Cºcce Reali sono provvisionalmente affidate al sig. Stampa Sonci no, Maestro delle Cerimonie di S. M. [...]
Giornale italiano19.09.1808
  • Datum
    Montag, 19. September 1808
  • Erschienen
    Milano
  • Verbreitungsort(e)
    Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] del Consiglio di Stato sono incaricati di presentarvi. » Sta a voi, signori, l'assecondar le generose idee dell' IMPERAroRE pel bene del suo popolo e pel riposo dell'Europa. » Bella è questa missione; degnamente sarà adem [...]
[...] Durante questo discorso era arrivato un messag gio dell'IMPERAToRE. Il Principe arcicancelliere ha fat [...]
[...] tuale potrebbero fornir tutte le forze necessarie al compimento di questa risoluzione, senza compromettere la sicurezza e la gloria dell' impero. » Nondimeno, vi sono delle regole che la saviezza non permette di violare, ed assicurando la pronta pa [...]
[...] funesto, la buona fede di tutti ? » L' IMPERATeRE fa sentir la voce della patria ol traggiata e dell' onore ferito ; di quell'onore, oggetto dell' entusiasmo delle nazioni genercse, che con tanta ragione riguardansi come spogliate d'ogni bene, se [...]
[...] - Il senato conservatore, riunito nel numero di membri rescritto dall' articolo XC dell' atto delle costituzioni del 22 " anno 8, Deliberando sul messaggio di S. M. l' IMPERAT e RE e Rr , [...]
[...] prescritto dall'articolo XC dell'atto delle costituzioni del 22 [...]
[...] frimale anno 3 o, Visto il progetto di senato-consulto steso nella forma prescritta dall'art LVII dell' atto delle costituzioni in data del 16 termidoro anno 1o; Sentiti, sui motivi del detto progetto, gli oratori del [...]
[...] Firmato, CAM BACERès, arcicancelliere dell' Impero, presidente. - [...]
[...] Dato nel nostro palazzo imperiale delle Tuileries l'11 settembre 1808. [...]
[...] Firmato, U. B. MAREr. Visto da noi, Arcicancelliere dell'Impero, Firmato, CAMBAci Rès. (Moniteur) [...]
Giornale italiano25.03.1808
  • Datum
    Freitag, 25. März 1808
  • Erschienen
    Milano
  • Verbreitungsort(e)
    Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] capo. 5. Niuno può aprire scuola, nè insegnar pubbli camente, senz' essere membro dell'Università impe riale e graduato da una delle sue facoltà. L'istruzione però nel Seminari dipende dagli arcivescovi e vescovi, [...]
[...] metica. - TITOLO II. Dalla composizione delle Facoltà. [...]
[...] 6. Vi saranno nell'Università imperiale cinque ordini di Facoltà ; cioè 1.º Delle Facoltà di teologia ; 2.º delle Facoltà di diritto; 5.º Delle Facoltà di me dicina; 4.º Delle Facoltà delle scienze matematiche e [...]
[...] 2.º delle Facoltà di diritto; 5.º Delle Facoltà di me dicina; 4.º Delle Facoltà delle scienze matematiche e fisiche; 5.º Delle Facoltà delle lettere. 7. Il vescovo o l'arcivescovo del capo luogo dell' Accademia presenterà al gran maestro i dottori in [...]
[...] civescovo o dal vescovo, come è detto qui sopra. I decani e professori delle altre Facoltà saranno [...]
[...] Uno di questi professori sarà nominato decano. Il luogo, ov'ella siederà, come pure quello della Facoltà delle lettere, sarà determinato dal capo dell' Università. 15. Vi sarà presso ciaschedun Liceo capo luogo [...]
[...] rigi, sarà determinato dal capo dell'Università. [...]
[...] del decreto del 25 novembre, perchè non era ancora pervenuto alla loro cognizione, Il sig. direttore generale delle dogane, come pare S. L. il ministro delle finanze, è dunque di parere che per le derrate coloniali precedentemente [...]
[...] mi risponde come segue: « L intenzione di S. M. l' Imperatore e Re essendo che, non solamente i prodotti delle fabbri che inglesi, ma ancora gli oggetti provenienti dal - comm rcio dell' Inghilterra sieno rispinti addietro s [...]
[...] Edolo . . . . . . Liberati Luigi. Il Gran Giudice, Ministro della Giustizia, è inca ricato dell' esecuzione del presente Decreto, che sarà pubblicato nel Circondario della Corte d'Appello di Brescia, ed inserito nel Bollettino delle Leggi. [...]
Il sabatino09.10.1847
  • Datum
    Samstag, 09. Oktober 1847
  • Erschienen
    Firenze
  • Verbreitungsort(e)
    Florenz
Anzahl der Treffer: 10
[...] CARATTERE DELLE SUE RIFORME [...]
[...] la in suo nome. In tal solenne incarico consiste la gran dezza di questo pontefice, ed in esso si fonda la sua gloria. Niuna delle idee fondamentali e costitutive dell' incivili mento moderno ha origine puramente filosofica: tutte pro cedono dalla religione cristiana. [...]
[...] verità sconosciuta dalle genti prima che la Chiesa cattoli ca si rivelasse al mondo. Se ci si domandasse qual è il carattere distintivo delle società, che nell'ordine dei tempi precessero la Croce, e qual è quello delle società moderne, non vacilleremmo [...]
[...] 2. Il libero arbitrio dell'uomo. 5 La distinzione e indipendenza reciproca della potestà civile e della potestà religiosa. [...]
[...] 5 La distinzione e indipendenza reciproca della potestà civile e della potestà religiosa. Il congiunto delle conseguenze che procedono da que ste virtù e da quelle negazioni, costituisce tutti i tratti di istintivi delle società moderne e delle società antiche. [...]
[...] Rousseau, nel suo Contratto Sociale, disse delle teo crazie antiche: « Questa forma sociale ha il vantaggio di riunire il culto divino e l'amore delle leggi ; nelle teocra [...]
[...] le tanto assidue e tanto inveterate cagionevolezze. Duriamo, o compagni: duriamo. Nè vi sgomenti l'arduo affronto del principi. È impresa dura: ma impresa da vincere, se pure curiamo il nostro bene. Meglio il peso dell'archi bugio, che non il carico delle infermità: meglio la sferza de'sollioni, che non l'ombra narcotica delle nostre case: meglio una notte vigilata ad aperto [...]
[...] cielo, che non l'insonnia di molte notti sopra un infermo letto. La palustre dimora lasciamo, e via su per l'erta de'monti. Quaggiù abbonda l'insetto : ma lassù è il volo infaticato dell'aquila. In corpo sano, animo sano. La palestra militare affinando la virtù delle membra, e il magisterio degli organi, affina insieme la virtù delle morali fa [...]
[...] |mo preso consiglio di volgere nell'Italico Idioma, distinguesi dai suoi con nazionali, e in special modo dal Darau, per la sincerità della narrazione, per la pittura verace che ei fà delle gesta, delle Istituzioni, dei costumi, delle Arti d'un popolo potentissimo, e sagacissimo, il quale sebbene ora suddito a dominio straniero, sente il debito, e il nobile orgoglio di appar [...]
[...] non che accetta, tenuta in luogo di caro dono dai cultori, e amatori della Storia nazionale, e da quanti hanno in pregio il valore, la sapienza del reggimento, le Opere dell'Industria, e delle Arti, nelle quali tanto rifulse l'antica Regina dell'Adria. [...]