Volltextsuche ändern

172 Treffer
Suchbegriff: Delling

Über die Volltextsuche können Sie mit einem oder mehreren Begriffen den Gesamtbestand der digitalisierten Zeitungen durchsuchen.

Hier können Sie gezielt in einem oder mehreren Zeitungsunternehmen bzw. Zeitungstiteln suchen, tagesgenau nach Zeitungsausgaben recherchieren oder auf bestimmte Zeiträume eingrenzen. Auch Erscheinungs- und Verbreitungsorte der Zeitungen können in die Suche mit einbezogen werden. Detaillierte Hinweise zur Suche.

Datum

Für Der gerade Weg/Illustrierter Sonntag haben Sie die Möglichkeit, auf Ebene der Zeitungsartikel in Überschriften oder Artikeltexten zu suchen.


Giornale di Venezia18.05.1815
  • Datum
    Donnerstag, 18. Mai 1815
  • Erschienen
    Venezia
  • Verbreitungsort(e)
    Venedig
Anzahl der Treffer: 10
[...] It cEsAREO REGIC GoverNo GENERALE DELLE VENETE PROVINCIE. [...]
[...] Dovendosi provvedere alla fissazione dell'Imposta Prediale cadente nel terzo bimestre dell'anno, ed alli fondi necessari, onde sostenere le urgenti spese, che [...]
[...] –DIPARTIMENTO DELL'ADRIATICo. [...]
[...] Ammontare dell'iniposta pagabile in giugno [...]
[...] DIPARTIMENTO DEL PAssERIANo CORPI D' ESTIMO. Ammontare dell'imposta pagabile in giugno. [...]
[...] DIPARTIMENTO DELL'ADIGE. - CORPI D' ESTIMO. Ammontare dell'imposta pagabile in maggio. [...]
[...] Ammontare dell'imposta pagabile in maggio. [...]
[...] DIPARTIMENTO DELLA BRENTA. CORPI D' ESTIMO. dell'imposta pagabile in maggio, [...]
[...] - Ammontare dell'imposta [...]
[...] L' Imperiale Regio Governo Generale delle Provincie Venete. [...]
Giornale di Venezia10.06.1815
  • Datum
    Samstag, 10. Juni 1815
  • Erschienen
    Venezia
  • Verbreitungsort(e)
    Venedig
Anzahl der Treffer: 10
[...] --GERMANIA Francoforte 3o maggio. Nota rimessa alla Dieta Svizzera da Ministri delle 4 grandi Poten ze, e di cui fu fatta lettura nella Sessione del 12 corrente. - [...]
[...] diffender le sue frontiere, ed allontanar i disordi mi d'ogni genere di cui l'Europa è minacciata dal ritorno dell'usurpatore. Questa misura che poneva in chiaro tutta l'energia della Dieta e la saggez za delle sue deliberazioni, era perfettamente in ar [...]
[...] esempio, la confederazione elvetica, guidata dalla sua antica lealtà, s' è unita ella stessa al sistema dell'Europa, ed abbracciò la causa dell'ordine so [...]
[...] lotta che si sta per intraprendere, la parte più efficace della Svizzera dee necessariamente consistere nella e nergica difesa delle sue frontiere. Rimanendo sopra que sta linea, ella non si rende strathiera alla causa delle altre potenze ; al contrario l'abbraccia tanto più since [...]
[...] per questo seoPº. Determinata di mantenere questo svi luppo di forze, lº Svizzera crede dal canto suo di po ter aspettarsi dallº benevolenza delle potenze, che, fin tanto ch'ella medesima non invocherº il loro soccorso, i respettivi eserciti rispetteranno il suo territario. Delle [...]
[...] potenze rispettive debitamente autorizzati a questo og getto. Il pagamento sardº dovuto il 1 maggio prossi no, ed effettuato subito dopo il cambio delle ratifiche della presente convenzione : Nel caso che la pace avesse la go o che venisse segnata pria della fine dell'anno tra [...]
[...] maire fece agli abitanti un invito di provvedersi di vive 1i per 6 mesi. ( Gazz. di Bajona ) - Strasborgo 22 maggio. Alcuni reggimenti delle nostre truppe hanno preso posizione lungo la catena delle mon [...]
[...] Reno, ( F. T. ) - - " -- - Parigi 27 maggio. Jeri, ad un'ora, il consiglio di Stato si radunò nel palazzo delle Tuileries sotto la presi denza di Cambacèrès, - r [...]
[...] - - - - - - - - - - Tutti, i membri dell' associazione di prosperità francese [...]
[...] prenderanno la ferma risoluzione di non consumare nes sun prodotto delle manifatture e fabbriche inglesi o delle Indie fino alla pace generale, e si sottoporranno, in caso di contsavvenzione, a subire la confisca degli oggetti e ad [...]
Giornale di Venezia20.03.1815
  • Datum
    Montag, 20. März 1815
  • Erschienen
    Venezia
  • Verbreitungsort(e)
    Venedig
Anzahl der Treffer: 10
[...] ViC1 IlaIlo - - , I sottoscritti plenipotenziari sono incaricati non solo di raccomandare all'attenzione delle Po tenze, ma altresì d'esprimere come conforme alle viste delle loro corti, i seguenti voti del principe [...]
[...] ministrata la prova. Negli anni 1799, 18o5 e 18o9, Magonza servi di piazza d'armi per l'inva sione dell'Allemagna meridionale, e negli anni 18o6, 11, e 12 per quella dell'Allemagna setten trionale. - [...]
[...] manda che il possesso della città di Magonza non passi ad una sola Potenza . . . . . Niente sembra più naturale e più conforme all'interesse dell'im pero in generale e dell'Allenagna in particolare, che il rimettere il possesso di Magonza quanto a mol [...]
[...] a nieno che non fosse coperta o presentemente o in avvenire dalle rendite di tutta la confederazione, per esempio dal prodotto dell'octroi del Reno. I sottoscritti son particolarmente autorizzati ad espri mere la disposizione delle loro corti ad adempiere [...]
[...] Cassel e dell'Isola del Reno su quello di Nassau;. la potenza preponderante del Sovrano che regnava allora in Francia ha sola potuto forzar nel 1806 [...]
[...] d'oltre mare non sono invulnerabili, soprattutto nello stato in cui si trovano. I nostri antichi rap porti d'amicizia colla Francia e l'unione delle for ze combinate della marina delle due nazioni po tevano appena garantire un tempo la nostra indi [...]
[...] sante di lasciar campo specialmente ai comuni ed alle congregazioni di carità di raccogliere tutt' i documenti comprovanti i rispettivi crediti dell'indi [...]
[...] sentemente le macchine a vapore in Inghilterra, e v' è da suppore che ben presto tali macchine saranno adoperate ad uso delle poste da una città all'altra. [...]
[...] In questa Memoria il sig. Professor Avanzini esamina l'opinione di quegl' Idraulici, i quali credono, che la resi stenza, che oppone al moto dell'acqua per una canna un orlo o telaio, che ne restringa la bocca, non possa valu tarsi, neppure nel caso del moto equabile dell'acqua, se [...]
[...] - SPAGNA . Ferdinando VII nato li 13 ottobre 1784 Re di Spagna e delle Indie dal 19 marzo 18o8 in seguito dell'abdi cazione di Carlo IV suo padre, vedovo dal 21 maggio 18o6 di Maria Antonia Principessa delle due Sicilie [...]
Giornale di Venezia25.01.1815
  • Datum
    Mittwoch, 25. Januar 1815
  • Erschienen
    Venezia
  • Verbreitungsort(e)
    Venedig
Anzahl der Treffer: 10
[...] lennemente i diritti ricuperati per l'estinzione del la confederazione del Reno, e le loro incontrasta bili pretese a delle indennizzazioni. Essi porgo no nel numero delle intraprese che attentano a lo ro dritti, l'introduzione d'una costituzione di sta [...]
[...] - SPAGNA. , e , Madrid 29 dicembre. S. M. accompagnata dal suo capitano delle guardie si recò inaspettatamente [...]
[...] , all'uffizio del ministro delle finanze. Tutti gli inl [...]
[...] - In questa città. . I PP, Carmelitani de Santi Simone, e Giuda. – Le ca puccine di P. S. Susanna, – Il convento delle monache [...]
[...] Francescane di S. Antonio di Padova . – Il convento delle [...]
[...] monache Francescane di S. Maria di Monteluce. – Il con vento delle monache Servite di S. Maria delle Povere. – Il monastero delle monache Agostiniane di S. Lucia. – Il imonastero delle Domenicane della B. Colomba. – Li car [...]
[...] Fiorenzo. – Il convento dei PP. di S. Agostino. – Il con vento dei Minori Conventuali di S. Francesco. – Il mona stero dei monaci Casinensi di S. Pietro. – La casa delle Missioni. – Il monastero delle monache Francescane di S. Paolo. - Il monastero del monaci Camandolesi di S. Se [...]
[...] nastero di S. Bernardo, e Abbadia Celestina del monaci Cistercensi. – Il convento de' Servi di S. Maria Nuova. e- Il monastero di S. Maria Maddalena delle Convertite. – Il monastero di S. Fortunato de monaci Silvestrini . – Il mo nastero delle monache Silvestrine di S. Benedetto. – Il mo [...]
[...] delle monache Domenicane di S. Tomaso. – Il convento, [...]
[...] de MM. Osservanti di S. Francesco del Monte. – Il con vento de MM. Osservanti di S. Girolamo. – Il convento delle monache di S. Maria Maddalena dell' ordine Bene dettino. – Il monastero delle Benedettine di S. Catterina [...]
Giornale di Venezia20.02.1815
  • Datum
    Montag, 20. Februar 1815
  • Erschienen
    Venezia
  • Verbreitungsort(e)
    Venedig
Anzahl der Treffer: 10
[...] mente profonda in tutt i ranghi ed in tutte le clas si, con quel frammisto di sentimenti che la diver sità delle età dee far nascere. Il vecchio privato dell' avvenire s' è più vivamente abbandonato al le sue rimembranze ed al suo dolore; l'uom matu [...]
[...] dell' avvenire s' è più vivamente abbandonato al le sue rimembranze ed al suo dolore; l'uom matu ro trovò in sì gran spettacolo la più grave delle lezioni politiche, ed il soggetto delle più alte me ditazioni; la gioventù confuse gli affanni suoi e le [...]
[...] de egualmcnte augusto delle virtù, e del trono di un nomarca oggetto eterno della venerazione degli uomini, - - s [...]
[...] nostre campagne; dal seno delle capanne un'accen to espiatorio s'innalzò verso il cielo; l'unile pasto [...]
[...] re parlò agli agricoltori dell'amor che Luigi por tava loro, de voti suoi, delle sue cure pel lor sol lievo, e questo puro e semplice omaggio non sarà [...]
[...] come l'altra dalle leggi. Se il mantenimento dell'ordine sociale richiede che non si distrugga la forza del governo, il mantenimento dell' ordine domestico prescrive di non in [...]
[...] lui stesso. E' egli sul serio che si supponga che una contrada che fu la culla delle scienze e delle arti, e ch'è ancor oggidì la terra classica, non presenti, alcuno del soccorsi utili - all'educazione d'un fanciullo? e qual saravvi governatore [...]
[...] Ecco una storia che comincia come una novella delle streghe; ma che continua in tuon più grave; noi ne dare mo il fine, [...]
[...] Difficilmente si può formarsi nel nostri paesi un idea delle imprese immense eseguite in Inghilterra da persone private. La costruzione del ponte nuovo sul Tamigi ne somministra una prova evidente. Vi erano delle sottoscri [...]
[...] ro fuso ; come anche le incredibili quantità di macchine a fuoco; inoltre i condotti d'acqua ed i tubi per l'illumina zione delle strade, di cui si sono già poste in opera delle migliaia di piedi, così pure le grate ai fabbricati, i per goli che occupano tutta la larghezza delle case, che sono [...]
Giornale di Venezia11.06.1815
  • Datum
    Sonntag, 11. Juni 1815
  • Erschienen
    Venezia
  • Verbreitungsort(e)
    Venedig
Anzahl der Treffer: 10
[...] per la diffesa de' suoi propri focolari. Ogni paese soster rà da se stesso le spese del vestito, armamento e stipen duo delle sue truppe. - - 5. S. M. s impegna tanto a suo nome che a quello delle L. M. i suoi atleati, di non depor le armi senz'aver [...]
[...] 5. S. M. s impegna tanto a suo nome che a quello delle L. M. i suoi atleati, di non depor le armi senz'aver particolarmente riguardo agl'interessi delle L. A. e delle città libere, ed a non permettere che nulla sia cangiato nello stato del lor possedimenti qual è attualmente, o po [...]
[...] fiche cambiate entro 6 settimane, o più presto se si può. ln fede di che i plenipotenziarj l'han segnata, e vi hanno apposto l lor sigillo. - Fatto a Vienna li 27 aprile dell' anno di grazia 1815. - Seguono le sottoscrizioni. Prospetto delle forze ausiliarie che debbono essere [...]
[...] nelle schiere di Gioacchino sotto la Bandiera Italica inal berata da Gifflenga. Aspettiamo adunque sopra di un tal punto ulteriori ragguagli che saranno dell'istesso spiritosis sino conio, ( N. del G. ) - - REGNO DELLE DUE SICILIE . - [...]
[...] Un popolaccio sfrenato non da altro diretto che dallo spirito del saccheggio sotto l'apparenza dell'esultanza, voleva tentare prima dell' ingres so delle truppe austriache, di porre in sommossa la città per eseguire i suoi perversi progetti, eve [...]
[...] ramente a due riprese siano stati minacciati di ve dersi in preda a malintenzionati. Grazie però al l'attività delle guardie civiche, delle riunioni ar nate degli onesti abitanti interessati a preservare le proprie persone, e le sostanze, della poca for [...]
[...] za militare che ancora esisteva del disciolto coman do della Piazza, e col disbarco seguito domenica 21 di una porzione delle truppe inglesi della guar nigione delle Navi che erano in Rada, tutto aven do agito di concerto e di volontà determinata, si [...]
[...] Il T. M. Governatore di Napoli il conte di Neipperg. - - Proclamazione dell'Onorevolissimo Edoardo Lord Exmouth. - Cavaliere Comandante del molto onorevole, [...]
[...] zionale vi sarà mantenuta la sicurezza, e la pu blica quiete. Io sarò soddisfattissimo, se potrò ini piegare la sola dolcezza nell' esercizio delle mie [...]
[...] " Firmato, il Ten. Maresc. Conte di Neipperg. Governatore Militare di questa Capitale. - LEOPOLDO INFANTE DELLE DUE SICILIE. - - NAPOLITANIA - Eccomi tra voi; mi brilla il cuore di trovar [...]
Giornale di Venezia13.06.1815
  • Datum
    Dienstag, 13. Juni 1815
  • Erschienen
    Venezia
  • Verbreitungsort(e)
    Venedig
Anzahl der Treffer: 10
[...] rivo ), non che le sale dell'accademia delle scien-. [...]
[...] i titoli di duca di Sassonia, di Margravio delle due Lusazie, di Landgravio di Turingia e di con te principesco di Henneberg. - - [...]
[...] gione delle loro cocarde ( Estr. da F. T. G. It ) FRANCIA, Parigi 31 maggio. Effetti pubblici del 5o, Cinque [...]
[...] presso di lui. Continuano le offerte de' pubblici funzionari. Un decreto dispone delle stesse pel ve [...]
[...] stiario delle guardie nazionali. (G. di Gen.) [...]
[...] Madrid 6 maggio. Manifesto della giustizia, del l'importanza e della necessita che trova il res nostro Signore per opporsi all'aggressione dell'usurpatore Buo naparte, procurar il riposo e la tranquillita all'Euro pa, e protegger i dritti dell'umanità e della Religione, [...]
[...] de' diversi stati dell'Europa, che non aveano il potere di [...]
[...] Dal mio palazzo reale di Madrid li 2 maggio 1815. FERDINANDo . (G. di Fr.) REGNO DELLE DUE SICILIE, Napoli 4 Giugno. Il 2 del corrente è stato dato il segnale dell'arrivo della flotta, sulla qua [...]
[...] GRANDUCATO DI TOSCANA. Livorno 24 maggio. Per ordine superiore la posta dell'Elba non è più ricevuta in Piombino, [...]
[...] giorno ventisette 27 giugno susseguente per te lo incanto, nel quale º trà essere vendute lo stabile opa ignorato per un prezzo anche inferiore a quel lo dell'estimo Censuario, a senso dell'articolo 25 del Proclama 3o Gennaio º dell'Imp. R. Commissione Organ. del Giud. Pel Cane. Paron Commesso. [...]
Giornale di Venezia12.01.1815
  • Datum
    Donnerstag, 12. Januar 1815
  • Erschienen
    Venezia
  • Verbreitungsort(e)
    Venedig
Anzahl der Treffer: 10
[...] i degli Stati, e dell'opposizione degl'interessi fra due [...]
[...] ;tardino a risentire gli effetti delle paterne nostre sollecitudini. - A quest'oggetto, nentre abbiamo determinato di destinare un Commissario plenipo [...]
[...] delle altre parti della monarchia, alle grandi cari [...]
[...] non 4 anni dopo la loro uscita dal medesimo. -- Il Consiglio nen potrà occuparsi d'altri oggetti, che de' bisogni e delle istanze delle comunità dell'Inten denza per quanto concerne la loro amministrazione particolare, e potrà fare delle rappresentanze a que [...]
[...] particolare, e potrà fare delle rappresentanze a que st'oggetto. -- Il Consiglio si radunerà ogni anno nel Capo-luogo dell'Intendenza all'epoca e per il tempo che Ci piacerà di determinare, e ne ordine remo delle Congreghe straordinarie ogni qualvolta [...]
[...] le medesime condizioni le pensioni accordate ad ec clesiastici, od antichi membri delle case religiose dell'uno e dell'altro sesso, ugualmente che quelle, che furono accordate dal Governo francese a titolo [...]
[...] o presta la propria abitazione ad uso di simili unioni; (G), finalmente l'Offiziante, che obbligato per dovere del suo uffizio alla denunzia delle Società segrete, o delle unioni dei membri delle medesime a lui cognite, trascura di far ne la denunzia officiale alla Superiorità. [...]
[...] re del proprio Uffizio tralascia la denunzia di una Società fermo delle persone imputate. [...]
[...] rente valor di Tariffa, ed a mano dell'Usciere, che sarà incaricato della Vendita . Fatto a Venezia questo giorno undici gennaio 1815. [...]
[...] mani dell'Usciere incaricato alla vendita. º [...]
Giornale di Venezia23.05.1815
  • Datum
    Dienstag, 23. Mai 1815
  • Erschienen
    Venezia
  • Verbreitungsort(e)
    Venedig
Anzahl der Treffer: 10
[...] Questa vibrata Lettera sì darà domani. Augusta 12 maggio. Proclama del duca di Ragusi comandante dell'esercito alleato del Mezzogiorno. Bravi abitanti del Mezzogiorno; il re nostro augu sto padrone, nell'incaricarmi del comando dell' armata [...]
[...] Le notizie dell'esercito di Napoli arrivano sino al [...]
[...] P R 1 M A P A R T E. Delle congregazioni centrali, [...]
[...] centrale, con rapporti. - S. 56. La Congregazione centrale è obbligata a tras mettere al Governo il protocollo delle sue deliberazioni entro 14 giorni dalla tenuta delle sessioni ; il Governo poi le rassegna alla corte colle sue osservazioni. [...]
[...] Delle Congregazioni provinciali. [...]
[...] gliere fra gli abitanti che hanno stabile domicilio in es sa città . - S. 59. Il numero de membri delle Congregazioni deve essere proporzionato all'estensione delle provincie, le qua li sotto questo aspetto si dividono in tre classi: quelle di [...]
[...] della prina parte consistono negli oggetti seguenti: a Negli affari censuari della provincia ; intorno ai quali verranno e inanate le opportune istituzioni; b Nell'andamento dell' amministrazione economica delle città e dei comuni della provincia. - [...]
[...] gettati alle Congregazioni provinciali cogli allegati relativi i bilanci preventivi e consuntivi formati dai consigli co munali, per essere esaminati ed approvati a senso delle leggi e del vigenti regolamenti. c Si occupano delle opportune provvidenze sopra tut [...]
[...] v v- - - - - - - - sabili che le Congregazioni non eccedano l limiti delle com [...]
[...] Formola del giuramento pei Deputati delle Congrega zioni centrali e provinciali. Giuro fedeltà ed obbedienza a S. M. l'Inperatore [...]
Giornale di Venezia22.04.1815
  • Datum
    Samstag, 22. April 1815
  • Erschienen
    Venezia
  • Verbreitungsort(e)
    Venedig
Anzahl der Treffer: 10
[...] unita. ( G. di Corte ) Vienna 1 aprile. L'Imperiale Reale Governa tore Generale delle provincie di qua dal Mincio del Regno Veneto-Lombardo, Pietro eo. di Goèes ee. ec. Dirette le sollecitudini dell'imperiale reale go [...]
[...] codando, dicesi si sono sottomesse volontariamente le sono trovate delle carte tendenti ad una insurrezio [...]
[...] :cono che si sono spediti degli ordini ai comandan ti delle forze di terra e di mare di S. M. che sono [...]
[...] scrive che il prefetto del Basso Reno ha esortato gli Alsaziesi, come quelli che sono gli antenurali del la Francia, a fare delle sovvenzioni per le prov viste delle fortezze ed altri bisogni della guerra, Ci si scrive da Vienna, in data del 5 corren [...]
[...] gli ufficiali del registro, si bito dopo la pubblicazione del presente decreto. ( F Sviz.) , - Parigi 8 aprile. Il ministro dell'interno ha dato ai , sigg. prefetti delle istruzioni per l'esecuzione del decreto che convoca i collegi elettorali per formare l'assemblea del [...]
[...] Gand 2 aprile. E qui aspettato il Principe d' Orange, che viene a complimentare il Re di Fran cia per parte dell'augusto suo padre, - Si lavora intorno alle riparazioni delle fortifi cazioni di questa città. - [...]
[...] Tolmezzo 19 aprile. La sera del 17 corrente giunse a Pontebba il sig. conte di Goess l. R. eovernatore generale delle Provincie di qua del Mincio del Regno Lombardo Veneto. Dietro a precedenti avvisi dell' arrivo dell' E S. il sig. conte Ferdinando di Porcia Vice-prefetto di questo [...]
[...] merito zelo rappresentati dall'ottimo ed amato nostro sig. conte vice Prefetto. La dolcezza e l'affabilità deiie manie re dell'E. S., l'interesse che spiegò di alleviare i mali ca gionati dalle circostanze imperiose " , e la volontà inanifestata di esser organo delle sovrane beneficenze, riem [...]
[...] -delle truppe austriache in quella città fece il di 17 . [...]
[...] Sonetti sull'argomento. Nella sera degli 11 l'ab. Guccello Tempesta presentò una memoria sulle cause che ritarda no i progressi delle Scienze in confronto di quelli delle Lettere, e delle Arti Belle. Nella sera dei 18 finalmente il sig. Dr. Agostino Fappano si produsse con una memoria [...]
Suche einschränken
Zeitungsunternehmen
Erscheinungsort
Verbreitungsort