Volltextsuche ändern

168577 Treffer
Suchbegriff: Ed

Über die Volltextsuche können Sie mit einem oder mehreren Begriffen den Gesamtbestand der digitalisierten Zeitungen durchsuchen.

Hier können Sie gezielt in einem oder mehreren Zeitungsunternehmen bzw. Zeitungstiteln suchen, tagesgenau nach Zeitungsausgaben recherchieren oder auf bestimmte Zeiträume eingrenzen. Auch Erscheinungs- und Verbreitungsorte der Zeitungen können in die Suche mit einbezogen werden. Detaillierte Hinweise zur Suche.

Datum

Für Der gerade Weg/Illustrierter Sonntag haben Sie die Möglichkeit, auf Ebene der Zeitungsartikel in Überschriften oder Artikeltexten zu suchen.


Börsenblatt für den deutschen Buchhandel27.06.1867
  • Datum
    Donnerstag, 27. Juni 1867
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 10
[...] [14998.] Eduard Ruehl in Bautzen sucht: 1 Aeschylos, ed. Schneidewin. 1 Alciphron, ed, Meineke. - 1 Antiphon, Orat. XV, ed. Maetzner. [...]
[...] Ed. 2., cur. [...]
[...] Quenstedt, Jura. Naevii reliquiae, ed. Vahlen. Lucretius, ed. Lachmann. Catullus, ed. Lachmann. Tibullus, ed. Lachmann. [...]
[...] Catullus, ed. Lachmann. Tibullus, ed. Lachmann. Lucilii reliquiae, ed. Gerlach. Ovidii opera, ed. Jahn. – fasti, ed. Merkel. [...]
[...] Ovidii opera, ed. Jahn. – fasti, ed. Merkel. – tristia, Ibis, ed. Merkel. – carmina amatoria, ed. Müller. Halieutica, ed. Haupt. [...]
[...] – carmina amatoria, ed. Müller. Halieutica, ed. Haupt. Persius, ed. Jahn. Martialis, ed. Schneidewin. Poesis Catonianae reliq., ed. Fleckeisen. [...]
[...] Cornelius Nepos, ed. Roth. – erklärt v. Weissenborn. Vellejus Paterculus, ed. Kritz. Valerius Maximus, ed. Halm. Curtius Rufus, ed. Zumpt. [...]
[...] Valerius Maximus, ed. Halm. Curtius Rufus, ed. Zumpt. Florus, ed. Jahn. Justinus, ed. Jeep. Suetonius, ed. Roth. [...]
[...] Festus, ed. C. O. Müller. Cornifici rhetoricor. ad Herennium lib. IV, ed. Kayser. Gellius, ed. Hertz. Macrobius, ed. Jan. [...]
[...] Gellius, ed. Hertz. Macrobius, ed. Jan. Vitruvius, ed. Lorentzen. Censorinus, de die natali, ed. Jahn. Vibius Sequester, ed. Oberlin. [...]
Giornale del Regno delle Due Sicilie24.02.1821
  • Datum
    Samstag, 24. Februar 1821
  • Erschienen
    Napoli
  • Verbreitungsort(e)
    Neapel
Anzahl der Treffer: 10
[...] La commissione di guerra, marina ed affari esteri ha esa minato il rapporto dell' onorevole ministro della guerra del 17 corrente, ed il progetto di decreto dell'onorevole deputato [...]
[...] perchè si esegua giusta il suo tenore. . Pertanto comandiamo a tutti i tribunali autorità giudizia rie, capi governatori ed autorità tutte, tanto civili quanto militari ed ecclesiastiche di qualunque classe e dignità , che osservino e facciano osservare, adempiere ed eseguire, pre [...]
[...] » trentuno, e di cinquemila cavalli. Pertanto comandiamo a tutti i tribunali, autorità giudizia rie, capi governatori, ed autorità tutte tanto civili quanto militari ed ecclestastiche di qualunque classe e dignità, che osservino e facciano osservare, adempiere ed eseguire la pre [...]
[...] rchè si esegua giusta il suo tenore. Pertanto comandiamo a tutti i tribunali, autorità giudizia rie, capi governatori, ed autorità tutte, tanto civili , quan to militari, ed ecclesiastiche di qualunque classe e dignità , che osservino, e facciano osservare, adempire ed eseguire la [...]
[...] chè si esegua giusta il suo tenore . Bertanto comandiamo a tutti i tribunali , autorità giudi ziarie, capi governatori ed autorità tutte tanto civili quanto militari ed ecclesiastiche di qualunque classe e dignità , che osservino e facciano osservare, adempiere ed eseguire la pre [...]
[...] Pertanto comandiamo a tutt'i tribunali, autorità giudiziarie, capi governatori, ed autorità tutte, tanto civili quanto mili tari ed ecclesiastiche di qualunque classe, e dignità, che os servino, e facciano osservare, adempiere ed eseguire la pre [...]
[...] perchè si esegua giusta il suo tenore. Pertanto comandiamo a tutti i tribunali, autorità giudizia rie, capi e governatori, ed autorità tanto civili, quanto mili tari ed ecclesiastiche di qualunque classe e dignità , che osservino e facciano osservare, adempiere ed eseguire la pre [...]
[...] chè si esegua giusta il suo tenore. Pertanto comandiamo a tutti i tribunali, autorità giudizia rie, capi governatori, ed autorità tutte , tanto civili quan to militari, ed ecclesiastiche di qualunque classe e dignità, che osservino, e facciano osservare, adempire ed eseguire la [...]
[...] perchè si esegua giusta il sno tenore. - - Pertanto comandiamo a tutti i tribunali, autorità giudizia rie capi governatori ed autorità tutte tanto civili quanto mi litari ed ecclesiastiche, di qualunque classe e dignità, che osservino e facciano osservare adempiere ed eseguire la pre [...]
[...] servino e facciamo osservare adempiere ed eseguire la presente [...]
Allgemeine Literatur-Zeitung (Literarisches Zentralblatt für Deutschland)No. 230 10.1816
  • Datum
    Dienstag, 01. Oktober 1816
  • Erschienen
    Halle, S.; Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Halle (Saale); Leipzig; Jena; Wien
Anzahl der Treffer: 10
[...] Piper magnolia e folium : folis obovatis obturiſ mis, pedunculis terminalbs ramoſis, caule ramisque sadicantibus. Ait. hort. Kew. ed. 2. 71. In Ind. oc cid. 24. – Piper pubeſcens : foliis oppoſitis (ra riſſime ternis) rhombeis coriaceo - carnofs, trinerviis [...]
[...] praevilloſa, villis oh/pathulatis niveis; ligulis minutis rhombeo- oblongis integerrimis. – Stapelia glanduli fera. Donn. hort. Cantab. ed. 5. p. 56. – Stupelia glanduliflora ed. 6. nec. Maſſon e. H. – Stapelia a cum in ata: ramis pluribus ſuberectis tetragonis [...]
[...] Maffon. ſap. 3. t. 5. Hort. Ketc. ed. 2. p. 96. H. Huern i a tubata: ramis ſimplicibus Ä 4 - 5 gonis, dentibus maximis. – Iſt Stapelia tubata Hor [...]
[...] retuſs; ſtaminibus ſubülatis undatim ſubucatis: - Stapelia barbata. Maſſon. Stap.u1. t. 7. Hort. Keº ed. 2. II. p. 95. 2. – Poda thes: Coralla 5-fida ruguloſa fundo late campanulato, orbiculo tumicº cincto. Ligulae cannatae ädmedium, canaliculformes [...]
[...] loſa: corolla ciliata, orbemediocri pubeſcente; ligulis anice ſubtridentatis. – Stapelia mixta Donn. Hort Cant. ed. 4.5. et 6, ſed S. maculoſa ed. prior. H. - Orbe a quinquen er via: corolla alte 5-fida utrin ue 5 - nervia, ligulis tridentatis, dente intermedio [...]
[...] P. # c. icone. Crafflapunctata Miller dict.ed.8. Craſſula connata Don n. Cant. ed. 6. C. B. Sp. H. Globute a caneſcens: foliis omnibus radicalibus [...]
[...] foliis lineari-lanceolatis erectis ſerrulatis. In Caro lina. H. – Agave Miller i: foliis dentato- ſpino fis, ſcapo ſimpliciſſimo. Mit dict. ed. 8. 2. – Äga ve faccida: foliis anguſo-lanceolatis flaccido-re curvis, /pinis marginalibus minutis. H. – Agave [...]
[...] glaucis dentato-ferratis. H. – Agave Karatto: foliis erectis laete virentibus, Ärg. fuſcis minime ſerratis. Miller Dict. ed. 8. Agave 6. 2. – Fur cra e a tuberoſa: cauleſcens foliis dentato-ſpiroſs. Hort. Keuy. ed. 2. II. p. 303. Miller Dict. ed. 8. [...]
[...] barbadenſis: cauleſºffruticoſo, propaginibus rad calibus, foliis enſformibus ſinuato - ſerratis» corois teis. Haw. 1. c. Miller dict.ed. 8.Nr. 2. Aloe vulgaris Plantes grac. icone. In Ind. oec. h. - Ajeglauca: foliis oblongo - enßformibur» ade [...]
[...] fb.tus apicem verſus tuberculatis: einiis corollae acu minatis incurvis, ſubcremulatis. – Hort. Kew. ed. 2. H. p. 295. C. B.Sp; 2.- Aloe acumina ta:folii ſubquadriumcialihus acumintº glaucescen bs, fupraplanis laevibus-Farce ſpieſs- Jubtus [...]
La frusta25.01.1872
  • Datum
    Donnerstag, 25. Januar 1872
  • Erschienen
    Roma
  • Verbreitungsort(e)
    Rom
Anzahl der Treffer: 10
[...] Una Croce ed un Canonico [...]
[...] guenti « Sua Beatitudine volendo usare UN BENIGNO RIGUARDO al postulante per la sua benemerenza acquistatasi nella direzione ed istruzione del prefato Istituto e per la sua scien za, specialmente nelle matematiche, di cui ha [...]
[...] la vostra persona. Non è nostro compito, signor Canonico il calunniare, ma soltanto (il ripetia mo) quatere sontes flagello. Ed il nostro Gior naletto è calunniatore nello stesso modo per [...]
[...] rificenze ai tempi presenti, sono appunto il po ter esser fatti assieme col Vicario di Gesù Cri sto bersaglio allo scherno ed agli insulti delle maschere che cadono, e dei novelli crocifissori. Ho detto. - [...]
[...] Voleva a tutti i conti il benservito, Alle campane diessi di martello. - Era un gridare in questo ed in quel sito, Perchè nessun di destra, nè di stanca, Potea supplire allo stival che manca. [...]
[...] Allora lo bollaron Presidente, E cioè della Francia onore e cima; Ed ora, senza un pò di trasparente, º Statevi lì, gli han detto, perchè mò Avete voi pigliato un qui-pro-quo. [...]
[...] La quale a vostri squarci d'eloquenza Non ha, per sua natura, pazienza ». Ed ecco nonno Adolfo baciar basso, E dire: io sono tutto pel paese. Non dubitate: non darò di un passo: [...]
[...] La cui sostanza è tutta metaforica. Del resto son francese in ossa e pelle: Ed ho bisogno assai di chiacchierare, Son Figaro davvero: e a questa e a quelle Due parole mi piace schiccherare, [...]
[...] donna vecchia inferma. Fra le affittuarie del Cavalletti non ha mai esistito questa vecchia che pagava i 30 paoli ed ora ne paga Sessanta. Ma poichè siamo al tema aumento di pigioni, [...]
[...] concerto e la truppa in simili circostanze, ap Pena veduto il Sacerdote cominciò a fischiare ed urlare a Squarciagola = morte ai Preti ed altri insulti che ci asteniamo dal riferire. E la libertà? Essa esiste per tutti, meno che pei [...]
Giornale di Venezia28.06.1815
  • Datum
    Mittwoch, 28. Juni 1815
  • Erschienen
    Venezia
  • Verbreitungsort(e)
    Venedig
Anzahl der Treffer: 10
[...] ginaria dei titoli aderenti alle altre sue possessioni, - I sudditi Polanesi sotto il dominio delle altre potenze contraenti otteranno una rappresentazione ed organizzazione nazionale adattata all'esistenza politica che ognuno dei tre governi crederà ºpportuna ed utile a dargli: - [...]
[...] taio, in scritto al più vicino Magistrato, od uffizio di strettuale, ed autorità del paese ch'egli avrà scelto pel suo uro domicilio. Mediante tale dichiarazione, che il ri spettivo Magistrato ed autorità dovrà inoltrare alla supre [...]
[...] rse allocuzioni ed accompagnato, da personaggi [...]
[...] - - -ed accidentali. (G. di Fr.) r - Gand 1o giugno. Leggesi oggidì nel nostro Giornale l'articolo seguente: , I Giornali di Fran [...]
[...] la data di Brusselles nel Giorn. d jeri) nè sembra dub bioso che de soccorsi efficaci e la presenza d un gran per sonaggio non dieno a questi sudditi fedeli un'energia ed un'entusiasmo che si communicheranno, come la folgore, dall'ouest al mezzogiorno ed all'interno della Francia - [...]
[...] . Nella seduta del giorno 12, dietro un rap porto della commissione diplomatica, ed in conse guenza del desiderio esternato da vari cantoni, l'assemblea dichiarò che la sola Dieta potrà do [...]
[...] noni, palle, bombe ed altri proietti ed utensili da guerra, a farne la dichiarazione all'uffizio delle rispettive intendenze, entro il termine di 15 gior [...]
[...] rispettive intendenze, entro il termine di 15 gior mi per la provincia di Genova, e di giorni 2o per quelle di Ponente e di Levante, ed ivi esibire le [...]
[...] lazzo della N. Famiglia Grimani a S. Maria For nosa, e ripartì il di seguente per Roma, il gen. Maggiore Hiproff Ministro Plenipotenz ed Inviato [...]
[...] favoriti sono il girasole, la rosa ed il giranio. V'è un nuovo modello di scarpe di pelle color piombino, alte di tomara, con piccola punta, dalla quale parte una striscia [...]
Gazzetta musicale di Milano07.12.1873
  • Datum
    Sonntag, 07. Dezember 1873
  • Erschienen
    Milano
  • Verbreitungsort(e)
    Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] « solvere in forma artistica ed interessante le maggiori « difficoltà di meccanismo. » Firmati: AUBER, THOMAS, REBER, [...]
[...] È duopo confessare che la Capozzi (Alice) e la Daponte (Isa bella) piacquero ed ebbero chiamate ed applausi. L'Ortisi (Ro berto), per la natura della parte non potè spiccare come nel Guarany, ma ad ogni modo fece vedere di essere sempre il [...]
[...] elegante Sala Sivori ad un'Accademia diretta dall'artista di canto Alessandro Romanelli; si prestarono i dilettanti signora Luigia Garibaldi ed i signori Buffetti Davide e Medico Fortu nato, ed i maestri Sommariva e Vignolo, del quale con piacere. ho udito l'aria Perchè morta. [...]
[...] gio di Carlo nel miglior modo possibile; cantò la romanza del secondo atto in modo squisito. Il basso Catani si dimostrò comico abilissimo ed esperto can [...]
[...] NoN che Offenbach non sia fecondissimo ed infaticabile; nes suno gli nega una facilità immensa, un'originalità di forme, un brio poco comune ed il segreto di piacere ai più schivi. Le tante [...]
[...] e Merelli, non pagheranno il nolo della sala quest'anno, vale a dire che risparmieranno più di centomila franchi. Aggiungete a questo vantaggio i li0,000 franchi d'indennità ed i 100,000 di sovvenzione, ed avrete una bella cifra. Quella sovvenzione o dote di centomila franchi sarà pagata [...]
[...] in Inghilterra, ma non però con tale assoluta esclusività, che anche i prodotti delle scuole moderne non vi facciano un'utile ed aggradevole diversione. Questi concerti, così detti del sabato, hanno preso a poco a poco una gran voga, grazie all'attività ed abilità del signor Ma [...]
[...] la persona, si può però osservare una leggiera incurvatura delle spalle, frutto senza dubbio della costante applicazione al piano forte ed al tavolino. - [...]
[...] IEgli non si è posato a novatore, ma senza staccarsi dallo stile tradizionale dei grandi suoi predecessori, ha saputo dare alla sua opera un'impronta originale, ed oserei dire, che essa segna un progresso nell'arte, poichè alla castigatezza e severità dello stile, egli ha saputo collegare un'impetuosità ed un fuoco [...]
[...] A A Berlino fu rappresentata il 10 novembre per la prima volta la Diva di Offenbach, col titolo Die Teater-Princesse, ed ha molto piaciuto. [...]
Giornale italiano07.01.1808
  • Datum
    Donnerstag, 07. Januar 1808
  • Erschienen
    Milano
  • Verbreitungsort(e)
    Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] tismo, ed è stato º violente determinazioni º si sono prese coººº s infelici cattolici d'Irlanº i in quanto al terº egli è [...]
[...] tore generale dell'armata, sarà ministro della guerra. Si assicura che il trattato di commercio tra la Baviera ed il Regno d'Italia sia vicino ad esser conchiuso. ( Jour de l' Emp. ) IMPERO FRANCESE - [...]
[...] A Montelinart, nello scavare il terreno d'un antico cimitero, si sono trovate molte medaglie di Gordano, Valeriano, Gallo ed Aureliano. ( Jour. de Paris ) Colonia 26 Dicembre. [...]
[...] Inghilterra per mettersi in miglior ordine. Nondimeno noi siamo entrati in Lisbona in mezzo allo stupore ed alla prostrazione morale di tutte le forze portoghesi, con gran meraviglia della pluralità della nazione, e chiamati dai voti segreti della por [...]
[...] pitale, la quale, come in tutti i paesi mal governati » abbonda di mendicanti ed oziosi d'ogni specie, non è stata che per alcuni minuti turbata dalla speranza ehe aveva questa vile canaglia di poter abbandonarsi al [...]
[...] morte Francesco Girolomoni, Gio. Battista Bettero , Domenico Sasso, e Giacomo Rondoni , prevenuti dell' invasione con ruberia fra danari ed effetti per la somma di lire 159 italiane circa, commessa armata mano, previe uminaccie e sevizie, la sera del giorno [...]
[...] | 9 novembre 1806 alla casa, ed a pregiudizio della famiglia Grifanti domiciliata in Sovizzo, Dipartimento del Bacchiglione. [...]
[...] rienze fatte in sua presenza, ed i mezzi del quali ha [...]
[...] grandi monarchi e capitani, orgoglio ed ornamento de tempi andati. º [...]
[...] R. TEATRO ALLA SCALA. Si rappresenta in musica Cleopatra, coi balli L'Orlando furioso, ed Il suppo sto Giardiniere. [...]
Zeitung für die elegante WeltIntelligenzblatt 13.06.1801
  • Datum
    Samstag, 13. Juni 1801
  • Erschienen
    Berlin
  • Verbreitungsort(e)
    Berlin; Erfurt; Leipzig
Anzahl der Treffer: 10
[...] -brégé des principes de la grammaire françoise par M. Restaut. 8. dernière Ed. Amsterdam. 179o. | 8 Gr. Adele et Théodore ou lettres sur l'education.nouv. Ed. in 12. Londres 792. 2 Rthlr. 8 Gr. [...]
[...] Caractères de la Bruyère. Nouv. Ed. im 12. IIamburg. [...]
[...] Le méme Livre. 12. Paris 18oI. 4 Vol. 2 Rthl. Le méme Livre. 8. - Conversations, les, d'Emilie. 5e Ed. Paris. 2 Vol. bro ché 1 Rthlr. 16gr. Le méme Livre. 7e Ed. 12. Hamburg 1796. 2 Vol. [...]
[...] Elémens de la langue angloise ou méthode pratique pour apprendre facilement cette langue par Mr. Siat nouv. Ed. gr. 8: Hambourg 1796. 2o Gr. – de l'Histoire de France depuis Clovis jusqu'à Louis XV. par Mr. l'Abbé Milſot. 12.4e Ed. Paris [...]
[...] 2 Rthl. 16 Gr. Lettres à Emilie sur la mytologie par Demoustier. fig. dern: Ed. Paris 18o1. 6 Rthl. Le méme livre. 18. 2 Rthl. 16 Gr. [...]
[...] Te méme. Pap. velin. 1 Rthl. Maximes et eflexions morales du Duc de la Roche foucauld. Nouv. Ed. 12. Hambourg 796. 8 Gr. Memoires d'Hypolite Clairon ou reflexions sur la decla mation théatrale. 2e Ed. gr. 8, Paris An. VII. broché. [...]
[...] 1 Rthl. 1o Gr. Mythologie comparée avec l'histoire par M. 'Abbé de Tressan. Nouv. Ed. 18. Hambofrg 798. 4 Vol. 2 Rthl. Odes, Cantates, épitres et poésies diverses de J. B. Rous seau. Ed. ster. 12. Paris An. VII. 2 Vol. broclé. [...]
[...] – de Jean Racine. 12. Ed. stereot, Paris An. VII. 5 [...]
[...] Par M. d. Wailly. i2e Ed. Paris 18o1. 2o Gr. Principes généraux et raisonnés de la grammaire françoise. pr. M. Restaut. Nouv. Ed. 13. Amsterdam. I2 Gr. [...]
[...] dres : Soo. 2 Vol. 1 Rthl. Traité elementaire ou principes de physique par Bris son. 3c Ed. gr. 8. Pais An. VIII. 5 Ä broché. 7 Rthl. Tribunal d'Appollon ou galérie des auteurs vivans en l'an VIII. 2e Ed Paris 1 Goo. broché 2 Vol. 12 Gr. [...]
Giornale del Regno delle Due Sicilie16.02.1821
  • Datum
    Freitag, 16. Februar 1821
  • Erschienen
    Napoli
  • Verbreitungsort(e)
    Neapel
Anzahl der Treffer: 10
[...] ed appoggiare i passi ch'ella andava a fare, dirigendo ai [...]
[...] ed apprezzare, e di far giudicare ed apprezzare da coloro i» [...]
[...] -reggimento imposto dalla ribellione ed attentatorio alla sicurezza ordini di Re : l' occupazione non sarebbe mai altro che una misura transitoria, e in nessun caso potrebbe portare il me [...]
[...] ed il suo volere si cangia ? Era forse in schiavitù, il monar ca, allorciè, uclia pi nozza del suo potere arrendeasi fra noi alle voci della giustizia; ed avea riconquistato la sua [...]
[...] del Tamigi, in Londra stessa, che sul Tamigi ed in Lon dra considerarsi potea l'augusto monarca, allorchè era so ra di un vascello inglese, da venti contrari ritº nel por [...]
[...] - - - a . quel giorno la più solenne mentita alle imposture de'fogli au striaci, ed annunziò chiaramente a tutti i monarchi non ave [...]
[...] Il Signor Dragonetti . I rovesci di venti anni sono stati inutili ammaestramenti per gli antichi dominatori del Mondo. A Troppavia ed a Lubiana si sono restaurati i tenebrosi principi che a Ramstadt ed a Pilnitz segnarono un età di delitti e di sangue. Un uomo d'ingegno straordinario, che [...]
[...] verso, fondata sull'interesse reciproco delle nazioni, ed il [...]
[...] regia, onde porsi alla testa di un popolo, che difenderà la sua religione ed i suoi focolari con l'impeto e l'intrepidea [...]
[...] Vi rimetto una lettera del duca d'Ascoli che ricevei ieri sera, colla quale mi ſa premura che, vestendo un uniforme ed essendo tenente generale, non può essere indifferente ape ricoli della Patria. Tali sentimenti di un buon militare ed in sieme di cittadino, che ha saputo sempre osserverare i doveri [...]
Gazzetta musicale di Milano09.11.1873
  • Datum
    Sonntag, 09. November 1873
  • Erschienen
    Milano
  • Verbreitungsort(e)
    Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] mento favorito ». L'istrumento preferito da Carlo V apparteneva, come la spinetta, il clavicembalo ed il clavicordo, alla fami glia degli strumenti a corde ed a tasti derivati dal salterio e dal timpano. Kasner afferma che fu poco co [...]
[...] che il possente monarca aveva tre cappelle musicali assai bene ordinate: una a Madrid, una in Allemagna ed una nei Paesi Bassi. – FRANCESCo D'AvilA. [...]
[...] Principe di Piemonte ed al Duca d'Aosta: - [...]
[...] Umil. ed obb. serro, Il presidente del Comitato d'organizzazione Conte CRISTINO DE LA CHAVENNE. [...]
[...] rebbe; invece gli autori sono buoni francesi, di quelli probabil mente che per amor della patria bandiscono Offenbach e Flotow, e guardano in cagnesco l'Italia, ed anche l'Inghilterra ed un pochino anche i Paesi Bassi – e così la cosa non si spiega niente affatto. [...]
[...] ritoni il Colonnese e l'Augusti; fra bassi l'Atry ed il Povoleri; fra ballerini la Boschetti ed il Coppini. Ora concedetemi qualche breve osservazione. Comincio da un [...]
[...] dico la solidità della cassa di D. Antonio, ma l'esattezza sua nel mantenere gl'impegni presi, temo fortemente possa esser desso il preferito. Ed anche che ciò si verifichi, v'è una questione an cora più grave, ed eccola. Le masse protestano. Col caro del viveri, e mentre tutti, fin [...]
[...] L'Opéra La sala incendiata e la scelta della provvisoria – Teatro Italiano: La Krauss ed i nuovi artisti. [...]
[...] dapprima pensato a prendere la sala, assai vasta, del teatro dello Chàtelet; ma le pretese dell'attuale concessionario erano esage rate: (500.000 franchi d'indennità ) ed ancorchè fossero state regolari, il sito non era bene scelto. Difficilmente e pubblico ed artisti avrebbero consentito a recarsi così lontano dal centro [...]
[...] Romito luogo e pio; Un e mi togli, ed io In rude man divento Un utile strumento. [...]
Suche einschränken
Zeitungsunternehmen
Zeitungstitel
Erscheinungsort
Verbreitungsort