Volltextsuche ändern

9999 Treffer
Suchbegriff: Ed

Über die Volltextsuche können Sie mit einem oder mehreren Begriffen den Gesamtbestand der digitalisierten Zeitungen durchsuchen.

Hier können Sie gezielt in einem oder mehreren Zeitungsunternehmen bzw. Zeitungstiteln suchen, tagesgenau nach Zeitungsausgaben recherchieren oder auf bestimmte Zeiträume eingrenzen. Auch Erscheinungs- und Verbreitungsorte der Zeitungen können in die Suche mit einbezogen werden. Detaillierte Hinweise zur Suche.

Datum

Für Der gerade Weg/Illustrierter Sonntag haben Sie die Möglichkeit, auf Ebene der Zeitungsartikel in Überschriften oder Artikeltexten zu suchen.


Jenaische allgemeine Literatur-Zeitung. Intelligenzblatt der Jenaischen allgemeinen Literaturzeitung (Jenaische allgemeine Literatur-Zeitung vom Jahre ...)Intelligenzblatt 037 08.1825
  • Datum
    Montag, 01. August 1825
  • Erschienen
    Jena; Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Jena
Anzahl der Treffer: 8
[...] Platonis Crito, graece cum commentario per petuo et plenoin uſum juventutis ſcholaſti cae. Ed. Löwe. 8. 8 gr. - Kupfer, K. A., allgemein- nützliches Haus und Kunſtbuch, oder Sammlung neuer Er [...]
[...] ſehr ſchön gebundener, holländ. und engl. Aus gaben alter Claſſiker wird verkauft: Arr. Ex ped. Al. ed. Gron. gr. et lat. 7o4. – Liv. ed. Drakenb. 758. – Curt. ed. Drakenb. 754 m. Kpf. – Tim. Lex. voc. ed. Ruhnken 789. – Quint. Ca [...]
[...] labr. Carm. ed. de Pauw. g. et l. 714. Velleius [...]
[...] Paterc. ed. Burmänn. 744. – Lucian. g. et l. Amſt. 687. – "ExAoy. igºrog. ed. Wyttenb. 794. Max. Tyr. ed. Heinſ. 6o7. – Ter. Com. ed. [...]
[...] Amſt. 687. – "ExAoy. igºrog. ed. Wyttenb. 794. Max. Tyr. ed. Heinſ. 6o7. – Ter. Com. ed. Schrevel. 669. – Lucani Pharſ. ed. Schrev. Elzevir. – P. Rut. Aq. Rom. et Jul. Ruf. de fig. ſent. etc. ed. Ruhnk. 761. Aeſ. fab. ed. [...]
[...] fig. ſent. etc. ed. Ruhnk. 761. Aeſ. fab. ed. Cannegiet. 751. – Trog. Juſt. Elzev. 659. – Phaed. fab. Aeſ. ed. Gron. 7o5.-– Plaut. Com. Elz. - Sext. Amſt. 755. – Luc. Coll. Ceb. Tab. Menan. ſent. ed. Hemſterh. 7o8. – Ter. [...]
[...] Elz. - Sext. Amſt. 755. – Luc. Coll. Ceb. Tab. Menan. ſent. ed. Hemſterh. 7o8. – Ter. Com.ed. Farn. 657. – Senec. trag. Amſt. 656. – Epict. Enchir. Ceb. tab. g. et l. Antw. 785. - - Lyſ. Or. g., et l. ed. Taylor. 74o. – M. [...]
[...] – Epict. Enchir. Ceb. tab. g. et l. Antw. 785. - - Lyſ. Or. g., et l. ed. Taylor. 74o. – M. Tyr. Diſl. e theat. Sheld. 677. – ed. Davis gr. et l. 705. - Soph. Ant. et Trach. ed. Johnſ. g. e. l. 705. Iſocr. or. et ep. g. et l. ed. Battie [...]
Göttingische gelehrte Anzeigen (Göttingische Zeitungen von gelehrten Sachen)Register 1826
  • Datum
    Sonntag, 01. Januar 1826
  • Erschienen
    Göttingen
  • Verbreitungsort(e)
    Göttingen; Berlin
Anzahl der Treffer: 10
[...] TH. v. d. Hagen, ſº Ed. Rascynski. [...]
[...] Justinianus, institutiones, libri IV. ed. [...]
[...] James Millingen, ancient unedited mo numents principally of Grecian art illustrat ed and explained. Number 1 3. 4. (Paint ed Greek Vases). Number 5. (Statues, busts, basreliefs) 1641. [...]
[...] - - (992 • - - - - - Müsa éüs, de Herone er Leandro carmen, ed. G. H. Schaefer (887) 1344 . . . ) [...]
[...] T. C. Corn. Tacitus, opera P. 1. 2. (540); Agricola ed. Ern: Dronke 1297; ed. U. J. H. Becker 1301. Talvj (T. A. L. v. J.), Volkslieder der Ser [...]
[...] bey Criminalfällen (909). - W. Tudor, letters on the eastern states. Ed. 2. 1740. Ed. Turner, wird zum Correſpondenten der Kön. Geſellſch. der Wiſſenſch. aufgenommen [...]
[...] 1931. Sharon Turner, the history of England dur ing - the middle ages. Ed. 2. Vol. 1 - 5. 665; History of the Anglosaxons. Ed. 4. -prolusions on the present greatness of Bri [...]
[...] lenders 729. Zohair, carmen Ali - moallakah appellatum - ed. E. F. Car. Rosenmüller 882. [...]
[...] Geſchenke 1001. - Grabhügel, Heſiſche (363). Grammatici graeci, ed. Guil. Dindorf. Vol. 1. 539. - - * [...]
[...] Novum Testament um. Ed. Koppianae Vol. 5. Part. 1. Continuavit Dav. Jul. Pott 1561- - - [...]
Giornale del Regno delle Due Sicilie15.01.1821
  • Datum
    Montag, 15. Januar 1821
  • Erschienen
    Napoli
  • Verbreitungsort(e)
    Neapel
Anzahl der Treffer: 10
[...] !mi fosse permesso di appalesar queste prove. Molti colleghi a me ignoti , hanno gridato allo scandalo, ed il Signor della Bouville ha preteso, che io avea per oggetto seminar diſi denze. Allorchè tentai di dare le necessarie spiegazioni , ed [...]
[...] dicherà del nostro silenzio, ed i nestri committenti apprezzoranno i nostri sforzi. » - ( Le Courrier Francais) [...]
[...] Pertanto comandiamo a tutti i tribunali, autorità giudi ziarie, capi, governatori ed autorità tutte tanto civili, quan to militari ed ecclesiastiche di qualunque classe e dignità , che osservino e facciano osservare, adempiere ed eseguire la [...]
[...] perchè si esegua giusta il suo tenore. Pertanto comandiamo a tutti i tribunali, autorità giudizia rie, capi, governatori, ed autorità tutte tanto civili, quan to militari, ed ecclesiastiche di qualnnque classe e dignità, che osservino , e facciano osservare, adempiere, ed eseguire [...]
[...] tromila, e 3ooo, sono dotate del bastevole decente manteni nto; - - - 3. Che le chiese curate sono ordinariamente povere, ed intanto i parrochi sono soggetti a tutti i pesi dello Stato; . Il Parlamento ha decretato quanto segue: [...]
[...] lie sono abolite tutte le prestazioni che in danaro, o in ge, neri da' parrochi, beneficiati, ed altri ccclesiastici , e chiese di qualunque titolo si pagavano alle mense arcivescovili, e vescovili, o null us, sotto le denominazioni di cattedratico, [...]
[...] chè si esegua giusta il suo tenore. Pertanto comandiamo a tutti i tribunali, autorità giudizia rie, capi governatori, ed autorità tutte, tanto civili, quan to militari, ed acclesiastiche di qualunque classe e dignità , che osservino, e facciano osservare, adempire ed eseguire la [...]
[...] Considerando, che esistono nel codice penale in attuale OS servanza le sansioni corrispondenti; Cbe un appalto, ed una autorizzazione pe' detti giuochi è contraria alla pubblica, e privata morale ; Che le pretenzioni d'indennità di D. Domenico Barbaia e [...]
[...] chè si esegua giusta il suo tenore. - i Pertanto comandiamo a tutti i tribunali, autorità giudizia rie, capi governatori, ed autorità tutte, tanto civili quanto militari, ed ecclesiastiche di qualunque classe, e dignità, che osservino, e facciano osservare, adempiere, ed esguire la [...]
[...] ne, sempre sacra ed intangibile per usi diversi 5 della pro [...]
Giornale del Regno delle Due Sicilie31.01.1821
  • Datum
    Mittwoch, 31. Januar 1821
  • Erschienen
    Napoli
  • Verbreitungsort(e)
    Neapel
Anzahl der Treffer: 10
[...] nazionale, avrebbe potuto pensare a vendicarsi; essa al con trario si è mostrata la più ardente a predicare l' obblio e l' unione, essa è stata ed è ancora il primo ed il più forte soste gno del trono. I felici frutti di sì onorevole condotta si ve [...]
[...] ni, nella parte che riguarda i collegi dei più facoltosi, ha ravvicinate le due camere, come esse lo sono in Inghilter ra, ed ha distrutta l'opposizione che taluni, troppo assorti nelle dottrine astratte, volevamo fare ai disegni legislativi del governo . - - [...]
[...] tolica , Signor cavaliere Onis, il quale si degnamente rap e presenta tra noi la Nazione cui appartiene . La ridente spiaggia di Chiaia ed i vicini colli echeggiarono mille volte delle grida di Viva la Nazione Spagnuola! Vivano gli an tichi ed eroici nostri amici e fratelli ! [...]
[...] andasse sognando di dettar legge al Regno delle Due Sicilie, che ha tanti diritti alla sua indipendenza quanti ne può vantare il più possente ed il più antico impero del Mondo - Giunto il Principe Reggente nella sala del Parlamento si [...]
[...] -è assiso, ed ha pronunziato le parole seguenti : [...]
[...] »Signori Deputati ! - » Eccovi giunti al termine del primo periodo delle vostre sessioni, ed ho il piacere di manifestarvi la mia soddisfazione i per la condotta tenuta in esse dal Parlamento, e pel rispetto dimostrato castantemente al Trono - [...]
[...] cii. L'A. V, secondando le loro mire e le pacifiche inten zioni di un popolo generoso, ha saputo conservare con arme mioso accordo illeso l'ordine sociale, ed evitare i catandio, le più lievi oscillazioni, che sono inseparabili da un cangiamen [...]
[...] trattare gli affari gelosi di guerra, hanno assorbita la mag gior parte del loro tempo. In breve intervallo intanto si è or ganizzato ed ordinato il materiale ed il personale dell'inte ro esercito , ripianato il deficit delle finanze , forma to il consiglio di Stato, modificato lo statuto costituzionale, [...]
[...] Popolo, Sì nell'andare che nel ritorno dal Parlamento il Principe Reggente ha ricevuto universali testimonianze di d more, ed il suo nome cra benedetto da tutte le labbra, il che facea intendere e la pubblica riconoscenza e la fiducia che la Nazione giustamente ripone nel di lui cuore ed in quello dell' [...]
[...] -4. In tal giorno sarà prestato il giuramento di osservanza, difesa, inviolabilità della Costituzione sopra i Santi Evan geli da tutte le autorità, impiegati ed ecclesiastici nel modo prescritto dal decreto di . . . . e secondo la formola se [...]
Giornale del Regno delle Due Sicilie05.02.1821
  • Datum
    Montag, 05. Februar 1821
  • Erschienen
    Napoli
  • Verbreitungsort(e)
    Neapel
Anzahl der Treffer: 10
[...] ciduchessa Clementina in carrozze di gala presso S. M. il Re delle Due Sicilie per felicitarlo del suo 7o.mo complean no. Lo stesso fece S. M. l'imperatore Alessandro, ed in seguito i Signori ministri ed ambasciatori qui presenti, e le vrdinarie autorità civili e militari di questa città furono a pre [...]
[...] nò di visitare le carceri, informandosi del trattamento dei tenuti, - -, - Il 13, giunse S. A. R. il duca di Modena, ed andò ad alloggiare al palazzo Weickard-Amersperg. Gli Stati di Car niola ed i Signori consiglieri di governo ebbero in questo [...]
[...] - - e . . . --- - - serva in armonia ed in equilibrio tut autorità e tutti i [...]
[...] i-demmo l'animo ed il cuore del Principe reggente. - [...]
[...] za nazionale i - - Intesa, la commissione di guerra, marina ed affari esteri ; Il Parlamento Nazionale ha decretato quanto segue: - Art. 1. Quel prodi di cavalleria che i primi si dichiara [...]
[...] si esegua giusta il suo tenore. il Pertanto comandiamo a tutti i tribunali autorità giudizia rie, capi governatori ed autorità tutte, tanto civili quanto militari ed ecclesiastiche di qualunque classe e dignità , che osservino e facciano osservare, adempiere ed eseguire la pre [...]
[...] perchè si esegua giusta il suo tenore, - Pertanto comandiamo a tutt'i tribunali autorità giudiziarie, capi governatori, ed autorità tutte, tanto civili quanto mili tari ed ecclesiastiche di qualunque classe, e dignità, che os servino, e facciano osservare, adempiere ed eseguire la pre [...]
[...] ſluenza, ogni ramo di servizio, all'energia ed alle cure dei [...]
[...] generali ed autorità che hanno il comando, l'ispezione o la [...]
[...] - - - ed al comi tato di sorveglianza degli approvvisionamenti di detta Piazza, che lo stato in cui abbiamo trovato questo interessan - [...]
Giornale del Regno delle Due Sicilie09.05.1821
  • Datum
    Mittwoch, 09. Mai 1821
  • Erschienen
    Napoli
  • Verbreitungsort(e)
    Neapel
Anzahl der Treffer: 10
[...] nifestò qualche dubbio; ma Nantil l'assicurò che tutti sapevano raffare; dissegli ch'era sorprendente ch'ei non ne fosse istruito, ed aggiunse che bisognava assolutamen i te ch'ei si traesse di pene ed arrischiasse tutto per tutto. in altro di questi colloqui Berard vide a colezione da [...]
[...] mava gli ufiziali di questo corpo Uſa de suoi com- º pagni disse un giorno, in piena infici di in caſº º, che era d'uopo impiccare tutti noi ed i res listi . Per aver denunziato questi discorsi ed altri moltº meno odiosi, il signor d'Urgº fa trattato da 'cili" [...]
[...] pubblicano ; ed il terzo , detto di Grenoble, tro, [...]
[...] vavasi sotto l'influenza dei repubblicano, ed era diret to dal presidente di questo. Fra quelli che conduceva [...]
[...] - - a r , ma , r. r . - a - - .), V. sesso degli autori della congiura, la quale avea mol tiplici ed estese ramificazioni. Giugne il 19 di agosto, giornº in cui la sommossa dovea scoppiare. Tutto era [...]
[...] orgiatº, fatto dispºste, ma r sutoria che da pa . recchi giorni s'era stata avvertita siccessivamente ed in [...]
[...] za che il tutto era svelato al governo . Appuntamenti fianciti, lettere f non pervenute loro destino ed alti maggiori e più positivi indiſi convinsero i cospiratori ci' erano scoperti. La notte stessa molti degli officiali [...]
[...] potere sovrano come quello smanato da Dio medesimo, ed in cºnseguenza il più forte, ed il solo che maggior " i dritti dei popoli. - "Questa fedelissima ºttº si dispone a ricevere il nostro [...]
[...] sti ed il leale attaccamento del Popolo napoletano alla glo-, [...]
[...] e vescovi de i , - ºiº e ºrari sia da un tal caso io , cºi i fissi ed un indirizzo arato dalle i ci ſi fissi Gai che, " " di erºi e da, [...]
Giornale del Regno delle Due Sicilie24.02.1821
  • Datum
    Samstag, 24. Februar 1821
  • Erschienen
    Napoli
  • Verbreitungsort(e)
    Neapel
Anzahl der Treffer: 10
[...] La commissione di guerra, marina ed affari esteri ha esa minato il rapporto dell' onorevole ministro della guerra del 17 corrente, ed il progetto di decreto dell'onorevole deputato [...]
[...] perchè si esegua giusta il suo tenore. . Pertanto comandiamo a tutti i tribunali autorità giudizia rie, capi governatori ed autorità tutte, tanto civili quanto militari ed ecclesiastiche di qualunque classe e dignità , che osservino e facciano osservare, adempiere ed eseguire, pre [...]
[...] » trentuno, e di cinquemila cavalli. Pertanto comandiamo a tutti i tribunali, autorità giudizia rie, capi governatori, ed autorità tutte tanto civili quanto militari ed ecclestastiche di qualunque classe e dignità, che osservino e facciano osservare, adempiere ed eseguire la pre [...]
[...] rchè si esegua giusta il suo tenore. Pertanto comandiamo a tutti i tribunali, autorità giudizia rie, capi governatori, ed autorità tutte, tanto civili , quan to militari, ed ecclesiastiche di qualunque classe e dignità , che osservino, e facciano osservare, adempire ed eseguire la [...]
[...] chè si esegua giusta il suo tenore . Bertanto comandiamo a tutti i tribunali , autorità giudi ziarie, capi governatori ed autorità tutte tanto civili quanto militari ed ecclesiastiche di qualunque classe e dignità , che osservino e facciano osservare, adempiere ed eseguire la pre [...]
[...] Pertanto comandiamo a tutt'i tribunali, autorità giudiziarie, capi governatori, ed autorità tutte, tanto civili quanto mili tari ed ecclesiastiche di qualunque classe, e dignità, che os servino, e facciano osservare, adempiere ed eseguire la pre [...]
[...] perchè si esegua giusta il suo tenore. Pertanto comandiamo a tutti i tribunali, autorità giudizia rie, capi e governatori, ed autorità tanto civili, quanto mili tari ed ecclesiastiche di qualunque classe e dignità , che osservino e facciano osservare, adempiere ed eseguire la pre [...]
[...] chè si esegua giusta il suo tenore. Pertanto comandiamo a tutti i tribunali, autorità giudizia rie, capi governatori, ed autorità tutte , tanto civili quan to militari, ed ecclesiastiche di qualunque classe e dignità, che osservino, e facciano osservare, adempire ed eseguire la [...]
[...] perchè si esegua giusta il sno tenore. - - Pertanto comandiamo a tutti i tribunali, autorità giudizia rie capi governatori ed autorità tutte tanto civili quanto mi litari ed ecclesiastiche, di qualunque classe e dignità, che osservino e facciano osservare adempiere ed eseguire la pre [...]
[...] servino e facciamo osservare adempiere ed eseguire la presente [...]
Giornale del Regno delle Due Sicilie30.04.1821
  • Datum
    Montag, 30. April 1821
  • Erschienen
    Napoli
  • Verbreitungsort(e)
    Neapel
Anzahl der Treffer: 10
[...] dente il 22 febbraio. Questa grande , ed 'importante - trattativa è dunque irrevocabilmense terminata. – Le truppe spagnuole evacueranno entro sei mesi i [...]
[...] tenente maresciallo conte di Saint Julien ed il Signor [...]
[...] F R A N CI A. Parigi, 5 aprile . . Il giorno 3 tutti gli ambasciatori ed i ministri delle potenze straniere ebbero l'onore di essere presentati al Re, e quindi ai principi ed alle principesse della fami [...]
[...] sul plinto della medesima gli avanzi di greca iscrizione, da cui si scorge che lo scultore nomavasi Alessandro, ed era nato in Antiochia in Caria . Rimane ora a sa pere chi era questo Alessandro ed il [...]
[...] Ducale ed attaccare Borghetto ed Antrodocco. Nel 9 que sti forti erano interamente espugnati dalla forza all'in circa di 3ooo, uomini. Dopo aver ordinato al tenente ge-, [...]
[...] videntissimo scopo, di opporre una forza competente a repe, di prendere a rovescio le forze napoletane unite a Mignano ed Itri, e di metter nella più sicura e pren ta comunicazione tutt'i corpi dell'esercito. L'eff io ce - rispose pienamente. Aquila ed il forte furono presi ed [...]
[...] za che la massa generale dei napoletani fa totalmen te aliena dai sentimenti che i giornali, le aringhe par lamentarie ed i proclami sta liavano malignamente a imputare alla nazione. E' dessa che riconobbe nei guer rieri austriaci i propri amici ed alleati non da diver [...]
[...] all'ultimo aſscinamento ed alla più cicca ed assoluta [...]
[...] ricorrendo alla cicuta di Socrate ed alla spada di Ca tone. Quale testimonio di vergogna non sarà questo [...]
[...] itani. Chi per altro potesse essere traviato, avrà senza dubbio una materia più che sufficiente nella rivoluzione Napoletana ed in quella del Piemonte onde ricredersi e stare sempre più fermo contro i principi che la corrugio» ne chiamò liberali ed i quali tendono al discioglimento [...]
Giornale del Regno delle Due Sicilie24.05.1821
  • Datum
    Donnerstag, 24. Mai 1821
  • Erschienen
    Napoli
  • Verbreitungsort(e)
    Neapel
Anzahl der Treffer: 10
[...] di tragitto, ed ha recato che i grandi avvenimenti del [...]
[...] Il negoziante Ssaposchinikow ha donato diecimila ru bli per il ristaro della cattedrale d' Astracan, ed altri centomila rubliper una porta del santuario, che dee essere di argem massiccio - [...]
[...] Severino , general maggiore sardo, col lo aiutante, da Modena, il Sgnor cav. di Schubartgeneral mas: giore russo; ed il consigliere di Stato , rso Signor di Kemporskay, da Pietroburgo. [...]
[...] G E RM A N 1 A. - , - Francoforte, 28 aprile. Molte truppe russe ed austriache m ciano verso i confini della Turchia [...]
[...] teresse. - - 18. I diritti ed i doveri, che derivano a questi coman [...]
[...] ghi a quelli del generale in capo. Devono esigere un ob bedienza assoluta dai loro inferiori, ed ubbidire ai loro superiori. - 19. La giurisdizione appartiene ai comandanti le di [...]
[...] sussistere un patto ed un accordo comune. º - ( O. A. ) [...]
[...] - - - - -Re Vittorio Emanuele per recarsi a Viareggio , ed in di a Lucca, ad oggetto, per quanto dicesi, di rive dere raugusta sua figlia, sposa del principe ereditario [...]
[...] - --- - ---Da parte di Sua Altezza l Presidente ède prestanº a tissimi senatori degli Stati Uniti delle Isole Io me ec. ee. ec. - i [...]
[...] --- - -. . . . . . . La presente sarà stampata nelle due lingue Greca ed [...]
Giornale del Regno delle Due Sicilie04.04.1821
  • Datum
    Mittwoch, 04. April 1821
  • Erschienen
    Napoli
  • Verbreitungsort(e)
    Neapel
Anzahl der Treffer: 10
[...] ;gione, ed ora non si fa niente di meglio. I banchetti che dando si vanno adesso nelle città e borgate, e di cui le gazzette ci offrono le più pompose descrizioni , [...]
[...] Ecco tutta la nostra tolleranza ! Senza calcolare, che ad ognuno il quale non voglia continuamente cantare il « tragala » ed il « leiron » , impunemente si può as saltar la sua casa con un « muera » . - [...]
[...] suo discorso.» Son questi (egli dice) i capi dello cose che spero le corti siano per considerare, onde raffermare il sistema adottato, ed avanzare nel tempo stesso la pro sperità ed il buono stato della nazione. v'ho detto tut to ciò che conveniva far noto alle corti intorno allo [...]
[...] la preferisca al bene ed alla felicità della nazione che la divina Provvidenza ha fidato, alle mie cure: debbo [...]
[...] -ho sostenuto la costituzione, ed ho sempre fatto ogni sfor zo per osservarla nell'esercizio dei miei doveri ; ma la mia dignità e l' onor mio vennero con ogni maniera [...]
[...] bito a sradicare gli abusi , ad unire le opinioni, a contenere i malevoli che ad altro non mirano che alla discordia ed all'anarchia. Cooperiamo adunque, il potere legislativo ed io, con la nostra intrinseca unio ne, cooperiamo, dico e lo giuro al cospetto della na [...]
[...] reggimenti al 5 luglio 182o, conserveranno i gradi che avevano in quell'epoca, gli averi , e le decorazioni , sino a nuova disposizione di S. M., ed intanto passe ranno rivista come isolati. . Art 3. Tutti gli altri ufiziali , ed ogni altro indi [...]
[...] no al 5 luglio 182o cogli averi, che allora percepiva mo, e ciò anche provvisoriamente. Art. 5. Tutte le armi, munizioni ed effetti di ab bigliamento di pertinenza del Governo, saranno ritirati secondo le norme già stabilite nei capi luoghi delle pro [...]
[...] lamo, Antonino Montuori, Raffaale Marino , France sco Scorfone, Marianna Stingone, Gennaro Bianco , Maria Luisa ed Elisabetta de Lucia , Pietro Tede schi, Raffaele de Lucia, e Lucia de Lucia presunti cre ditori del fallimento del S gnor Angelo de Lucia, che, [...]
[...] Real Teatro del Fondo . La Gazza ladra - Tema e con variazioni di clarinetto. - Fiorentini . Il falso , ed il vero sposo – La Dama della testa di morte. Nuovo - - [...]
Suche einschränken
Zeitungsunternehmen
Zeitungstitel