Volltextsuche ändern

1959 Treffer
Suchbegriff: Ed

Über die Volltextsuche können Sie mit einem oder mehreren Begriffen den Gesamtbestand der digitalisierten Zeitungen durchsuchen.

Hier können Sie gezielt in einem oder mehreren Zeitungsunternehmen bzw. Zeitungstiteln suchen, tagesgenau nach Zeitungsausgaben recherchieren oder auf bestimmte Zeiträume eingrenzen. Auch Erscheinungs- und Verbreitungsorte der Zeitungen können in die Suche mit einbezogen werden. Detaillierte Hinweise zur Suche.

Datum

Für Der gerade Weg/Illustrierter Sonntag haben Sie die Möglichkeit, auf Ebene der Zeitungsartikel in Überschriften oder Artikeltexten zu suchen.


Il sabatino31.07.1847
  • Datum
    Samstag, 31. Juli 1847
  • Erschienen
    Firenze
  • Verbreitungsort(e)
    Florenz
Anzahl der Treffer: 10
[...] chiarore d'una meschina lucerna, mentre che gli altri sono lassù che pas seggiano sull'erbe e se la godono al sole! E queste parole mossero a compassione l'uomo ch'era sulla terra, ed il quale tosto riflettè: « Eccone uno che è più al basso, ed è da compiange re più di me! » [...]
[...] minaccioso frastuono, ed i lampi solcavano per ogni verso le nubi gravi di pioggia. Il pallone era violentemente agitato nell'aria, ed ora l'uomo della navi cella più non gettava sabbia, più non faceasi beffe degli altri, imperocchè non avrebbe voluto essere allora così in alto, ed avrebbe ben di buon gra [...]
[...] Eva si sforzò di sorridere e rispose con alcune parole affettuose. Come avrebbe potuto indovinar l'odio, essa che non sapeva se non amare? Ci di rigemmo verso il gabinetto di lord Kysington, ed Eva sostenendosi a stento vi entrò la prima, fece qualche passo ed inginocchiatasi presso la sedia del - " , tolse il figlio fra le sue braccia ed il pose sui ginocchi di lord [...]
[...] che camminava " lento , lady Maria e suo figlio comparvero sull'alto della gradinata. Miledy vestiva di velluto bruno ed avea le braccia ornate [...]
[...] ritta della " , ed il suo sguardo indagatore, si era fermato sul pic colo Guglielmo, e pareva penetrasse fin nel cuore del fanciullo. Più ella guar [...]
[...] San Pietro, che però son tutte perite nel rifare la nuo va fabbrica. In Roma conobbe il famoso miniatore ODE Risi da Gubbio ricordato da DANTE. Stato ivi 6 anni ed avendo lavorato anche in Laterano, ed un crocifisso per la chiesa della Minerva, passò ad Avignone per ordine di [...]
[...] dava, più gli occhi di lei balenavano, e la bocca si apriva a mezzo come per sorridere, ed il respiro diveniva breve ed oppresso, come quando si aspetta una gran gioia. Ella guardava, guardava . . . . e sul volto di lei di pingevasi la speranza, il dubbio, l'aspettazione . . . Alfine l'odio appale [...]
[...] sguardo m'interrogava, ed io stornava gli occhi per evitar di rispondere. Il [...]
[...] ba a questo ingegno maraviglioso. Egli ebbe la ventura di non trovare sconoscenti gli uomini dell'età sua: ricchezze ed onori non gli mancarono , il re Roberto di Napoli pia cevasi di starsi spesso con lui, e ne riceveva con lieto ani mo i ragionamenti ed anche le arguzie, perchè fu uomo [...]
[...] Per convincere costoro, io lascio stare tutti i fatti sacri ed ecclesiastici, [...]
Il sabatino12.06.1847
  • Datum
    Samstag, 12. Juni 1847
  • Erschienen
    Firenze
  • Verbreitungsort(e)
    Florenz
Anzahl der Treffer: 10
[...] Loro genio e morale carattere, Cagione ed epoca delle loro emigrasioni di qua dal Mediterraneo, [...]
[...] Pelasghe, forse per il continuo andare e venire che face vano per mare: e poichè è indubitato che quei temosfori i colonizzanti vennero in Italia ed in Grecia, ed in genera le su quasi tutti i liti della doppia sponda del Mediterraneo centrale ed occidentale, dalla Fenicia, dalla Libia, dal [...]
[...] specialmente; ed in estremo dediti alla scoperta di nuove terre, che colonizzarono. Seppero scrivere: ma il loro alfabeto non contava che [...]
[...] di Enea e de' suoi compagni, Pelasghi di schiatta: ei rifug gono in Italia, sede da essi non dimenticata di altri Pela sghi loro fratelli, da molti secoli quivi stabiliti, ed ora di venuti Etruschi. E che fosser Fenici e Cari ed Egizi e Libi, lo dimostra [...]
[...] festa campestre, balletto semplicissimo, consistente in due soli ballabili ed [...]
[...] Per noi stà, che la consistenza vigorosa di un popolo, derivi principalmente dalla pubblica istruzione. Gioveran no poco i beni fisici ed i morali, poco le forze meccaniche ed intellettuali; niun progresso vedremo nell'Agricoltura, nella Pastorizia, e nel Commercio, se la scienza di qualsivo [...]
[...] miglior metodo di coltivarlo ? Le sue braccia non sono do cili e vigorose, che in ragione del torpore della sua testa, e della inazione del suo spirito..... ed un popolo ragionatore intermetterrebbe le arti ed il mestiere per disputar coi suoi maestri del miglior metodo di esercitarle.--Questi principii [...]
[...] necessario un libro elementare da adoperarsi nelle scuole primarie, il quale divulghi l'Agricoltura nelle classi opero se, ed istruisca coloro che debbono vivere in campagna ? [...]
[...] La composizione di questo quadro del signor ANDREA AP PiANI è generalmente buona, e corretto il disegno: graziosa ed animata la figura della Bianca; ma il Bonaventuri invº ce è alquanto freddo ed impacciato. Il colorito è armoniº e quieto, in giusta relazione all'ideato crepuscolo del gior [...]
[...] teiforme nella pittura, e felicemente riesce in tutto ciò che la sua volontà gli detta. - Gli alti ed ardui argomenti sono i prescelti dal professore GIovANNI SERvi; ed i suoi quadri sono pagine della vita dei grandi uomini: Milton e Galileo furono quest'anno i suoi [...]
Il sabatino24.04.1847
  • Datum
    Samstag, 24. April 1847
  • Erschienen
    Firenze
  • Verbreitungsort(e)
    Florenz
Anzahl der Treffer: 10
[...] i crede soccorso, ed è invece suo gran danno. – Il GoaiN , Doge... ... . [...]
[...] la mineraria ed alla necessità di assicurar allo Stato le risorse già esistenti, giustificheranno abbastanza la conve nienza di tutelarla con provvedimenti governativi ». [...]
[...] senza cadere, in qualche difetto o inverosimiglianza – Nel primo Atto vi sono due ballabili Caratteristici Polacchi, che mi parvero belli: le figura zioni sono eleganti, ed anche qua e la presentano novità. I passi sono caratteristici e propri della nazione, ed il corpo di Ballo gli eseguì assai bene; in spece le quattro donne d'avanti, che mi parvero meglio degli uomi [...]
[...] ocHi fece mostra di forza e di slancio. La FRAssi fece qualche cosa di buono e qualche cosa di cattivo – Il GIANNI in questa prima scena ha sba gliato, ed in spece il davanti è orribile ; ed io ritengo per positivo, che i pessimi colori ch' egli ha adoprati, tolgono assai effetto ai ballabili del CoRTESI – La seconda scena invece è assai bella e di molto effetto- Questo [...]
[...] giudicar gli artisti: sarò cioè men severo coi giovani ed al quanto esigente cogli artisti provetti, e ciò non già per de trarre alla fama loro o per ismania di parer dotto, ma [...]
[...] diare ancor più sono l'acqua e le arie. LUIGI Bisi, a cui L'interno del Duomo di Milano comprato da S. M. I. R. A., ed esistente nella galleria del Belvedere, procurò meritamente lodi e commissioni, non manca di ab bellire l'esposizione co' suoi Interni: e quest'anno inviò [...]
[...] PARINI concentrò la luce, e sagrificò all'effetto principale le altre figure; ma solo in modo, che avessero sempre a ser vire alla spiegazione ed allo sviluppo del soggetto. Questo quadro poi ha anche il merito d'una felice esecuzione: car nagioni e vesti sono trattate con far largo, senza essere tra [...]
[...] di arie del Tenore nelle Opere; cioè a fare ammirare la valentia dell'ese cutore – La composizione è però assai bella ed intelligibile, cd il corpo di Ballo fa gruppi superbi. Il SEGARELLI si affanna e sbraccia colla "; buona " ma non ottiene quello che si vorrebbe, l'effetto. Da che der [...]
[...] sbracciare oggi il Pubblico non vuol più vederlo: giacchè al SEGARELLI e stata accordata dalla natura una bella fisonomia, la giuochi con sano crite rio, sbracci meno, sia più composto, ed otterrà l'applauso degli intelli genti. – La congiura di Mazzeppa coi Cosacchi è ben composta, e l'accessorio fa assai bene. SEGARELLI fa però troppo scorgere la fatica, ed alla fine [...]
[...] Coll'incendio, foco rosso, cavalleria che fugge, gente che muore, che si batte, ec. ec., termina il Ballo ; e per vero dire con molto effetto, e con molte chiamate al Compositore ed ai Mimi. - Ti avverto però, cho le osservazioni che io faccio intorno ai Mimi sono mie e non già del pubblico, poichè questi gli applaude assai, in spece la [...]
Il sabatino02.10.1847
  • Datum
    Samstag, 02. Oktober 1847
  • Erschienen
    Firenze
  • Verbreitungsort(e)
    Florenz
Anzahl der Treffer: 10
[...] U, popolo che nasce, ed in popolo che rinasce; son due fatti d'impor tanza suprema. Consoni entrambi nel fenomeno e nello scopo, darebbero sentore d'identicità se non li facesse diversi la diversa ragione, " osta [...]
[...] te. Il primo non produrrebbe l'effetto inteso perchè all'Estero produttore i generi frumentari costandoli poco poichè, la man di opera non gli costa da naro essendo il colono in Polonia ed in Russia, ed altrove uno schiavo a cui si retribuisce una piccola porzione del prodotto, si riderebbe del dazio, e porterebbe il suo genere alla nostra piazza. Nel secondo caso, il Governo [...]
[...] Onde riparare ai supposti mali provenienti dalla concorrenza degli ester generi frumentari coi nostrali, due condizioni abbisognano: libertà di Com mercio interno, ed esterno; ed agricoltura più attiva, e più intelligente - Il toscano Governo è stato saldo ai principi economici di PIETRO LEOPOL Do; ha poi favoreggiato per ogni modo l'agricoltura Toscana; è debito di [...]
[...] barbarismo suggerito dalla ignoranza di quei tempi, togliendo la popolazione da tutti i benefizi che il Commerciale contatto colle altre nazioni partorisce, rese i Toscani inerti alle arti, ed a qualunque ramo d'industria; non solo languiva in quei tempi l'agricoltura, ma le Arti, ed i mestieri erano nulla; e le città poverissime. Noi abbiamo sentito più volte narrare dai nostri Vec [...]
[...] sopra i costumi e sulla industria, ritornare quelle belle campagne in deserti, la bella faccia della Valle tornerà a nascondersi nell'orrore di folte boscaglie, la nostra stessa provincia Pisana ed il ricchissimo piano ritornerà ad essere nascosto sotto malsane ristagnanti acque. Guai a noi tutti se una dura lezio ne dovesse persuaderci delle verità che ho accennate, ed alle quali tanti dotti [...]
[...] scritti che lo istruiscano sulla sua civile esistenza (1). Terminerò ripetendo una lode alle Riforme economiche di PIETRO LEopoL Do, ed all'attuale Governo che l'ha salvate da ogni attacco, e protette; questo elogio non muove da bassa adulazione, ma da amore che ispirano, ed ispireranno quei Principi Italiani che estendendo ogni libertà nazionale han [...]
[...] ragioni che dee convertire alla mitezza questi severi Man lii dell' istruzione, è che quando il civico di soverchio s'infastidisca con un'istruzione aspra ed impertinente, appunto per essere questa solo volonterosa, trova l'espe dito rimedio di starsene a casa. [...]
[...] subordinazione graduale non che essere menomata, è resa vieppiù proficua e in un più degna de'civili costumi, quan do abborrendo da ogni oppressione ed arroganza selvag gia, sia soave e paterna, e faccia sì che gli infimi risguardi no nel loro superiori come a guide benefattrici ed amorose. [...]
[...] s'insegna la manovra delle armi con metodo di facilis sima intelligenza, la scuola del plotone e di battaglio ne ed i primi principii del servizio e disciplina: il tutto conforme alle istruzioni attualmente in vigore nelle truppe di linea dello Stato. - [...]
[...] in fatto di stampa tutti quei diritti di privativa che gli vengono accordati dalla Legge sopra la proprietà Let teraria; ed inoltre previene che detta opera sarà in vendita per la metà del mese di Ottobre in Condotta alla Cartoleria Livini. L'Editore. [...]
Il sabatino16.10.1847
  • Datum
    Samstag, 16. Oktober 1847
  • Erschienen
    Firenze
  • Verbreitungsort(e)
    Florenz
Anzahl der Treffer: 10
[...] onorate prove che racconteremo, ec. » Ma nella rotta che i Francesi toccarono dagl'Imperiali nel regno, il Ferruc cio ed il Soderini restarono prigioni, e dopo breve tempo riscattatisi tornarono a Firenze. Dovendo poi i fiorentini mandar denari ed armi ai Francesi per continuare a tener [...]
[...] Raffaello Girolami, « il quale avendo bisogno di uno che ” lo servisse in molte azioni di guerra, come è a pagar » soldati, rassegnarli ed altre cose , fu consigliato che » menasse seco il FERRUCCIO..... ed avvenga che al FER » RUCCIo non paresse che tal cosa fusse secondo il grado [...]
[...] po. Fra le principali attribuzioni della militare disciplina non si segnala for se l'esercizio al coraggio; a quel coraggio che de' pericoli si fa impavido ed incurante? Non è forse l'esercizio al sentimento dell'onore, che del co raggio è fomite, e ristoro e gloria? Questo coraggio, e quest'onore non so no mirabilmente indirizzati ed impressi, non sono sublimati dal più solen [...]
[...] pierà la virtù del soldato: ma dal soldato sarà più che doppia la virtù del cittadino. Ed a questo proposito giovi di far notare uno de più cospicui ed efficaci accorgimenti della milizia urbana. – Fra gli abusi i meno avvertiti non però meno avversi al comune vantaggio de'cittadini, è lo smembramento, [...]
[...] però meno avversi al comune vantaggio de'cittadini, è lo smembramento, la eccentricità del nostri ceti. L'infimo, il medio e l'alto popolo van quas a ragione di tre caste diverse: tanto speciali ed eslusivi ne sono la natu ra, le usanze, lo scopo. Ciascuno di questi ceti ha suddivisione e molti plicità di classi diverse, secondo che diversificano fra loro le professioni ed [...]
[...] procedere. Senza ciò, noi giudichiamo che oggi, come sempre, le alte ragioni dell'avvenire possano massimamente dipendere da certi elementi impercet tibili ed incogniti, che commisti d'ordinario ad altri elementi palesi e visibi li, ne vanno chetamente domesticando l'eterogeneità, per assumere poi, quando l'occasione sopravvenga, una sembianza tutta nuova ed impensata. [...]
[...] universali ed immutabili norme della natura si affidassero troppo a quelle fortuite e contingenti, e forse infeste alle naturali. Dopo tal premessa saremo scusati se in un tema di così grave importan [...]
[...] Ed assai rare volte essa basta a se medesima ! Di che sia pure un esempio, [...]
[...] comecchè in apparenza disparati, ove ben dentro vi si riguardi si ravvicina no assai. A noi non si comporta di meglio chiarire il nostro pensiero. Ed accogliendo il fatto, dal sig. Azeglio allegatoci, intorno alla storia francese dal 93 al 15, noi giudichiamo che altra cosa sia il sostenere colla forza un dritto, ed altra cosa il culto e la consecrazione di essa forza Il se [...]
[...] rappresenta presso molti un affetto rimesso, ed umile ; rappresenta come [...]
Il sabatino14.08.1847
  • Datum
    Samstag, 14. August 1847
  • Erschienen
    Firenze
  • Verbreitungsort(e)
    Florenz
Anzahl der Treffer: 10
[...] nella Emilia, entrava in Bologna, poneva guarnigione nella città, si faceva consegnare trenta ostaggi fra principali cittadini, ed estorta una gravosa somma di danaro, si recava a Roma, vi penetrava, ma veniva trattenuto innanzi il Vaticano, cangiato in fortezza, ed ei ne tentava l'assalto per mez [...]
[...] ste parole si rivelava davvero una grande affezione ed uno [...]
[...] suo perpetuo ſluttuare, ed avrete fatto che variabile negli accessorii, non sia proteiforme qual taluni far la vorreb bero, e gli accessorii stessi non possano mai divagarsi fuori [...]
[...] finger d'averla. Nè credere senza operare, nè operar senza credere; e fin qui la scelta potrebbe esser dubbio: ma credere, ed operare il contrario, ributta.... [...]
[...] Istruzione ed Educazione. Due parolette che si dicono facilmente e volentieri da tutti, che empiono sufficiente mente la bocca di chi le dice, le orecchie di chi le ascolta, [...]
[...] produttiva, così la riproduttiva, e l'instaurativa in un gra do oltre il comune! Per le quali è frequente fra noi, che le nostre antiche istituzioni passate all'estero, ed ischele trite, tornate a noi in progresso di tempo si rimpolpano; e se ce ne vengono anche delle nuove monche ed imperfet [...]
[...] gravissimo difetto nella intelligenza delle cose. Istruire ed [...]
[...] educare, istruite ed educate, istruzione ed educazione, queste parole così poste tengono un ordine inverso dal ve ro, onde inversa ne è l'intelligenza, inversa, epperò mon [...]
[...] lI. Avanti di rispondere al quesito, noi sentiamo debito di solennemente dichiarare a tributo del vero ed a saggio di [...]
[...] - e - Ed ora che in Italia nostra ogni seme di generoso con cepimento si affida nel suolo ferace della patria coscienza e moralità con legittima speranza di fecondazione, ora che [...]
Il sabatino13.11.1847
  • Datum
    Samstag, 13. November 1847
  • Erschienen
    Firenze
  • Verbreitungsort(e)
    Florenz
Anzahl der Treffer: 10
[...] ; Iccolò MACHIAVELLI, d'antica ed illustre pro sapia fu figlio di Bernardo e di BARTolosi- MEA NELLI e nacque in Firenze il 5 di maggio | [...]
[...] alla ragion politica, di che poi lasciò eterno documento nelle opere sue, e più confermossi in 24 legazioni, che ai principi italiani e stranieri, ed a repubbliche sostenne, ed in sedici commissioni che in varie parti del dominio fio rentino ebbe ad espedire per raccogliere ed assoldar mili [...]
[...] spondeva: « Io ho insegnato ai principi ad esser tiranni, » ma ho anche insegnato a popoli come conservarsi tran » quilli ed indipendenti. » [...]
[...] A dunque tº caso; se fosse raccolto, ordinato, ed esercita to, un esercito d'italiani centrali e meridionali tale, che si po tesse credere superiore all'esercito invasore, certo che sareb [...]
[...] fendere Bologna e l'ingresso di Toscana e di Romagna. Ma anche un tale esercito, quando esistesse, potrebbe esser vinto; ed intanto non esiste, e non esisterà forse per anni ed an ni; ondechè sarebbe sempre a considerare in modo even tuale, ed è intanto a considerare in modo assoluto, il ca [...]
[...] sola e più famosa campagna del 1811, pur si troverà in es sa il medesimo compiuto impiego de tre grandi mezzi, cit tà, guerriglie o campagne sollevate, ed esercito; si tro verà Wellington essersi servito di tutti e tre; aver fatto resistere dapprima quanto più potè Ciudad Rodrigo ed Al [...]
[...] meida; aver poi fatto resistere l'esercito, quasi pro forma o per agguerrirlo, a Busaco; averlo ritratto poi tra le nubi di contadini sollevati alle linee di Torres Vedras; ed ivi [...]
[...] non vista una figura umana. Ogni mattina alla medesima ora da uno stretto pertugio praticato nella porta della prigione gli si gettava un nero pane, ed in un recipiente di legno sottoposto a quel pertugio si versava dell'acqua. Ma egli non vedeva la persona, che un tale uffizio adempiva ; ed una vol ta interrogatala nessuno rispose. [...]
[...] la di rivelare a loro le secrete istruzioni avute dal Senato Bolognese, riguar do la Lega Guelfa. - - Impallidì, arrossò, impallidì di nuovo il Buonvicino alla vile, ed umi liante proposta. – . E che osate voi? – » gridava – « Ma sulla mia fronte leggeste for [...]
[...] – « E la morte non la paventi? – , – « Pavento più la infamia – º , Tano, ed Ubaldaccio si guardarono in viso; forse era in loro maggiore la maraviglia per le generose risposte, del dispetto per la sofferta ricusa. La virtù ha qualche cosa d'imponente per tutti! [...]
Il sabatino01.05.1847
  • Datum
    Samstag, 01. Mai 1847
  • Erschienen
    Firenze
  • Verbreitungsort(e)
    Florenz
Anzahl der Treffer: 10
[...] il ciglio, ed alzando superba la tua nobil fronte, con giusto [...]
[...] suddetto, ci presentano il paragone delle principali altezze della gran cate na, in profilo. La tavola quinta infine, offrirà la carta dell'Italia Antica, la cer chia dell'Alpi, ed il paese lungo il Po, l'Adige ed il Tagliamento ; ed ha re lazione colle materie trattate nella seconda parte. L'atlante sarà suddiviso in tanti piani topografici, quanti ne richiede la narrazione degli avvenimenti [...]
[...] coltura delle lettere e delle arti, meglio che la guerra occorreva per la felici tà d'un popolo. Avea pur compreso, che la cuna delle arti e delle lettere era stata sempre ed era tuttavia l'Italia. Mandò perciò in questa terra beata ad ingaggiare i migliori artisti. Scultori, pittori, architetti, uomini di lettere erano invitati dal re Cavaliere di andarne in Francia, ed arricchir quella [...]
[...] no origine di estesi rami di monti. 3.o Contropendenze e diramazioni dell'Alpi italiche. 4.o Regioni diverse della giogaia. Nevi perpetue. Vegetabili ed animali caratteristici delle Alpi. 5.o Fenomeni meteorologici. [...]
[...] sato; e dell'undicesimo, del Capitano Somis. Le note sono tutte del Quar tiermastro Generale Annibale Saluzzo, meno quelle del capitolo quinto. I piani ed i disegni vennero formati dal Maggiore cav. Casalegno. GRABERG DI HEMso [...]
[...] Or son due anni, che, parlando delle marine di M. TAN NEUR, ho eccitato i giovani artisti che volevano trattar ma rine a studiare i quadri di lui; ed il signor ALBERTo SMITH, allora pittor mediocre, accolse il mio consiglio, ed eccolo in si breve tempo toccare a nobile meta. Egli ora sarà ben lieto [...]
[...] fatta troppo a tocchi a guisa di abbozzo ed ha l'aspetto di una litografia. NEVATE [...]
[...] di ſedute, ma pure non molti sono i mediocri. E questo un genere che qui si coltiva con trasporto e con buou suc cesso, 1°. perchè vi hanno buoni maestri ed eccellenti mo delli nelle pinacoteche; 2. perchè a pochi passi da Vienna si possono eseguire degli studi bellissimi, ed anche perchè [...]
[...] un solo articolo intorno a più di cento paesaggi; pure cer cherò di riuscirvi col dividerli in buonissimi, in buoni, in quadri di effetto ed in passabili. [...]
[...] della nostra città, prima che il Primo Violino accennasse alle sue schie re d'incominciare, disturbò fortemente la società uditoria. E più che altri ne fu affetto il gentil sesso, ed in particolare la PRINCIPEssa Elisa ; la qua le, al suo primo apparire sulla scena, sembrò molto sconcertata, e fra l'aſ flizione ed il timor panico: i suoi mezzi vocali non poteano quindi, non ri [...]
Il sabatino11.09.1847
  • Datum
    Samstag, 11. September 1847
  • Erschienen
    Firenze
  • Verbreitungsort(e)
    Florenz
Anzahl der Treffer: 10
[...] gno non se ne mostra. Imperocchè gli uomini vengono mes si in venerazione presso la moltitudine o dai pregi naturali ed intrinseci, quali sono la virtù e l'ingegno, o dai pregi [...]
[...] fortuiti ed estrinseci come la potenza e le ricchezze. Ora il carattere del sacerdozio non appartiene a quelli della prima specie, sovrastando alla natura; nè a quelli della seconda, [...]
[...] questo giornaletto, io prendo fiducia a recare un mio sentire. - Noi siamo in pena di peccato del condannar allo sprezzo ed alla villa mia la famiglia dei lustrascarpe. Lontani in gran parte dal seno delle aſſe zioni per cui siamo legati alla vita ed alla nobiltà del suo uso, crescono [...]
[...] ta, lastricata la via ai patimenti, ed anco,ai morsi di una cºscienza col pevole. Più tardi ci chiederemo conto donde tanti bisogni, donde tante i [...]
[...] dello da GiAcoMo DELLA PoRTA. Ed una parte del moder no Campidoglio fu anche opera sua, come la stupenda [...]
[...] cornice ed altre parti del Palazzo Farnese in Roma. Della libreria laurenziana e della Sagrestia di san Lorenzo ab biam detto già innanzi. Nè all'architettura civile solamente [...]
[...] nientare ogni ombra di privilegio e disuguaglianza, – affrancare la libertà religiosa ne' suoi più estremi resultamenti, – allivellare le condizioni indivi due al piano delle condizioni generali, – ed elevare il culto a dignità ed unità [...]
[...] no. Non v' è Toscano intelligente che possa leggere senza sentire un dolce fremito di amore per quel Regnante filosofo, le di Lui legislative disposizioni nelle quali stanno compendiati i più grandi, ed elevati principi di Economia politica. Egli si espresse. Motuproprio del 24 Agosto 1775.» Avendo Noi con l » altri Editti stabilita la libertà del commercio interno ed esterno dei gra [...]
[...] politica. Egli si espresse. Motuproprio del 24 Agosto 1775.» Avendo Noi con l » altri Editti stabilita la libertà del commercio interno ed esterno dei gra - ni, biade, ed altri generi frumentari, e della fabbricazione, e vendita del » pane, come il più efficace mezzo di promuovere, ed accrescere l'agricol - tura, origine, e fondamento della prosperità di tutte le classi del popo lo [...]
[...] discorrere, un grande opinare fra i possidenti e il volgo; e tutti se la prende vano col libero commercio. La plebe diceva: che il Governo avrebbe dovuto impedire per tempo la esportazione dei grani ed altri generi frumentari sui timore che le richieste dell'Estero non avessero a privarci del necessario. I possidenti in altri tempi, ed ora andavano accusando il libero Commercio, [...]
Il sabatino24.07.1847
  • Datum
    Samstag, 24. Juli 1847
  • Erschienen
    Firenze
  • Verbreitungsort(e)
    Florenz
Anzahl der Treffer: 10
[...] fu pittore, scultore ed architetto ec È cellente, di cui se tutte le altre opere fossero perite, o non fossero state [...]
[...] GNA istoriarono il poema di Dante. La tavola dell'altare della cappella predetta fu tutta dipinta a tempera di mano d'ANDREA, ed è cosa assai bella a vedersi. Egli, quasi com [...]
[...] vari uomini famosi di quell'età, e specialmente Castruccio Castracani ed Uguccione della Faggiuola. Avanzano alcune tavole di mano d'ANDREA. « In tutto, dice il LANzi, scuopre « feracità d'idee, diligenza e spirito quanto altri di quel se [...]
[...] trambi doveva molto somigliarsi per poter essere di accordo. Quelle due per sone fredde e silenziose stavano certamente l'una vicino all'altra senza amarsi, senza parlare; ed il fanciullo aveva pure appreso a non fare strepi to e camminava sulle punte dei piedi, ed almenomo scricchiolar del suolo, uno sguardo severo di sua madre o di lord Kysington lo impietrivano. [...]
[...] s'appartenga specialmente a Chiusi, Cortona, Arezzo e Pe rugia, edificate in un medesimo interno cantone dell'Etru. ria orientale, ed a Volterra, Vetulonia, Roselle, Tarqui nia, Cere, Volsino, Veio e Saturnia o Aurinia. Il selvoso e quasi che orrido monte Cimino, formato [...]
[...] Ip0Crisia, ed Imp0Slura. [...]
[...] E l'impostura, quante volte non la veggiamo sempre più audace riprovarsi a novelle sconfitte, poichè ai suoi tenebrosi ed infernali attentati la pru denza e il buon volere degli uomini ha opposto saldamente noderate o pere ed evidenza di ragioni? Confidiamoci pertanto che cessino da siffatta [...]
[...] Ah ! milord, se voi conosceste che bel giovane era suo marito ! ... Venti tre anni appena, nobile della " , colla fronte alta, come la vostra, intelligente ed altera, con occhi del più bel color celeste, un poco immagi noso, un po' malinconico, ho saputo il perchè.... Perchè amava suo padre, ed il suo paese, e doveva rimaner esiliato, lontano da loro! Il suo sorriso era [...]
[...] penetranti, che retrocessi spaventato ; pure malgrado l'oscurità della stanza ho creduto veder una lagrima bagnar le pupille del vecchio. – Milord, ripresi, ho veduto morir vostro figlio, ed ho veduto mascere il suo bambino. Vi fu un momento di silenzio. Lord Kysington mi guardava fisamente; in [...]
[...] non avrebbe fatto veruno di quegli i quali confidano unicamente nel loro genio. Eccovi quì il luogo di Livio tal quale è; e quadra appunto con quella pratica ch'io vorrei raccomandare a Pittori, agli Scultori ed agli Archi [...]
Suche einschränken
Zeitungsunternehmen
Zeitungstitel