Volltextsuche ändern

969 Treffer
Suchbegriff: Delling

Über die Volltextsuche können Sie mit einem oder mehreren Begriffen den Gesamtbestand der digitalisierten Zeitungen durchsuchen.

Hier können Sie gezielt in einem oder mehreren Zeitungsunternehmen bzw. Zeitungstiteln suchen, tagesgenau nach Zeitungsausgaben recherchieren oder auf bestimmte Zeiträume eingrenzen. Auch Erscheinungs- und Verbreitungsorte der Zeitungen können in die Suche mit einbezogen werden. Detaillierte Hinweise zur Suche.

Datum

Für Der gerade Weg/Illustrierter Sonntag haben Sie die Möglichkeit, auf Ebene der Zeitungsartikel in Überschriften oder Artikeltexten zu suchen.


Il pungolo26.10.1860
  • Datum
    Freitag, 26. Oktober 1860
  • Erschienen
    Napoli
  • Verbreitungsort(e)
    Neapel; Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] di un Ullimatum Austriaco al governo italia no, con cui gli si poneva a condizione di pace, lo sgombero delle Marche, dell'Umbria, e dell' Italia meridionale. E inutile di dire che un tale documento non esiste, e noi crediamo [...]
[...] nella Venezia, sono certamente una prova delle sue intenzioni ostili verso di noi. Così pure [...]
[...] mirano al principio del dirº assoluto delle nazionalità. Certo, noi siamo lºgº dal voler , l'alto valore dell'idea nazionale [...]
[...] rispettando i diritti esistenti, sia pesulesso ad un governo regolare di realizzare i legittitui voti delle nazioni. Secondo il memorandum sardo, il tutto do vrebbe cedere alle esigenze delle aspiº [...]
[...] lº avrebbe desiderato ) lo fanno restare agli affari. Ricomincia il mºvimento delle brochures. L ora suprema dell'Italia dell' ex-rappesen tante all'Assemblea del 1848, signor Mio [...]
[...] merosa armata. Si annunzia in pari tempo che una parte delle bande irresponsabili di Garibaldi è chiamata dalla estremità meridio nale dell'Italia alle frontiere della Venezia e [...]
[...] li La Gazzetta d'Asburgo pretende sapere che il governo austriaco aveva giorni fa, ri cevuto da Asburgo delle comunicazioni atte ad esercitare una pressione liberale sul gabinet to e ad affrettare la pubblicazione delle rifor [...]
[...] to austriaco di Ragusi per comprimere qua lunque movimento nel versante occidentale dei monti dell'Erzegovina. [...]
[...] tende starsene sulle difese, e ch' essa è poco disposta a sostenere una nuova guerra. Quanto all'attitudine delle altre grandi po tenze a riguardo dell'Italia, siate sicuri che, a malgrado delle proteste e del richiamo de [...]
[...] NAPOLI – STABILIMENTo TIP. DELL'ATENEo – Domenico CastELLINI Gerente Responsabile. [...]
Il pungolo22.12.1862
  • Datum
    Montag, 22. Dezember 1862
  • Erschienen
    Napoli
  • Verbreitungsort(e)
    Neapel; Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] ottenere aumenti di qualche entità. Così a cagion d'esempio costituendo sul l'esempio dell' Inghilterra alcune società di Docks e appaltando lero la percezione delle gabelle si potrebbero conseguire importanti [...]
[...] presentato alla Camera e non discusso nel la presente sessione, oppure se v'introdur rà delle modificazioni. Curzio chiede che fin d'ora si ſissi una delle prime tornate della sessione ventura [...]
[...] unico del progetto di legge per la convali dazione e proroga di un regio decreto rela tivo ai bilanci provinciali delle Marche e dell'Umbria. Viene quindi in discussione il progetto di [...]
[...] progetti di legge per la convalidazione e pro roga di un regio decreto relativo ai bilanci provinciali delle Marche e dell'Umbria e per l'approvazione provvisoria del regolamento doganale. [...]
[...] ; ---:--:La France non sa resistere al prurito di inventar delle frottole a danno dell'Italia. La sua immaginazione non ha limiti, e i suoi lettori sono sicuri di trovare ogni gior [...]
[...] e= lA cEssione DELLE ISOLE JONIE [...]
[...] terna della Grecia. Questa notizia può esser considerata come la più strepitosa confuta zione delle allegazioni sulla pretesa politica dell' Inghilterra, propagate con tanto zelo dagli organi della Russia in Francia, dopo [...]
[...] che vi presero parte, che fece bene al mio Cul01 e lº vedere riconosciuto nelle loro di chiarazioni, tanto la viva espressione dell'at taccamento alla famiglia reale, quanto un condegno apprezzamento delle mie paterne [...]
[...] Dalla Stampa togliamo quanto appresso: ll ministro di grazia e giustizia si occupa a formare la pianta delle cancellerie dei tri bunali delle provincie napoletane, rispetto alle quali non si era ancor fatto nulla, quan [...]
[...] nostri soldati avranno occupato Messico. Ma non ho udito dire che finora abbiano potuto assicurarsi dell'adesione dell'Inghilterra a quest'azione comune dei gabinetti di Parigi e di Madrid. [...]
Il pungolo06.04.1861
  • Datum
    Samstag, 06. April 1861
  • Erschienen
    Napoli
  • Verbreitungsort(e)
    Neapel; Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] Pres. L'ordine del giorno reca: interpellanza del deputato Massari al ministro dell'interno sulle condizioni amministrative dell'Italia meridionale. Massiri. È dolorosamente costretto a richia [...]
[...] che ci furono diretti dalla tribuna francese. A rettamente giudicare, il problema amministra tivo da definirsi nelle " dell' Italia meri dionale si risolve nello studio delle condizioni e degli spiriti di quelle provincie. I giudizii che si [...]
[...] Italia e Vittorio Emanuele. Un altro errore si è che il sentimento nazio male delle popolazioni dell' Italia meridionale sia fiacco, laddove è caldissimo e diffuso. L'autono mia napoletana non so quanto possa essere giusti [...]
[...] chi le reggeva e che in questo senso i borboni possono ben chiamarsi altamente benemeriti della causa dell'unità italiana. Il pensiero dell'autonomia napoletana è morto e seppellito. Non c'è uomo di buon senso nel mio [...]
[...] Con ciò il bilancio dello Stato viene sopraccari cato oltre misura. In questo argomento prego il signor ministro dell'interno ad esibire le statisti che delle nuove nomine dall'epoca dell'8 novem bre a tutto oggi. [...]
[...] zione fin qui seguito a Napoli non ritrae dell'u nificazione, ma della negazione della unità. – [...]
[...] tore a Vienna, sono tali da dissipare le inquie tudini. L' Italia non ha a temere per ora i tentativi dell' Austria. - L'agitazione interna che dall'Ungheria si è allargata a tutte le provincie dell' impero au [...]
[...] peratore Napoleone. – La Commissione per gli studii dei pas saggi delle Alpi onde effettuare la congiunzio ne delle strade ferrate italiane con quelle della Svizzera, si è pronunciata pel Lucmanier. [...]
[...] all'Ungheria. L'agitazione si estende in Croazia. Credesi che la convocazione delle Diete sarà di nuovo prorogata. [...]
[...] Napoli (i – Torino 5 (sera). La Camera dei Deputati s'intrattenne ancora delle interpellanze sulle condi zioni delle Provincie Meridionali. I Mi nistri di Giustizia e di Agricoltura e Com [...]
Il pungolo03.05.1861
  • Datum
    Freitag, 03. Mai 1861
  • Erschienen
    Napoli
  • Verbreitungsort(e)
    Neapel; Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] tito governativo si atteggiava come l'anima, il capo della rivoluzione – esso desiderava a vere il monopolio dell'impresa dell'emancipa zione nazionale – quest'impresa fatto un pri mo passo s'era subitaneamente arrestata – ri [...]
[...] Nessuno vorrebbe negare che l'Italia nella sua emancipazione dovesse fare un alto conto dell'appoggio della Francia e dell'Inghilterra, di fronte all'Austria e alle sospettose tendenze della Germania e della Russia. Ma l'Italia ri [...]
[...] Al Signor Comandante Generale delle truppe nelle Provincie Napoletane. Sento il dovere di manifestarle che il cori- [...]
[...] il credito pubblico. L'unità del credito è fra le conseguenze più importanti dell'unità politica, ed è una delle con iºni più valide per rafermarla e renderne più fruttuosi gli effetti nelle relazioni economiche e [...]
[...] ciale di servizio e per le relazioni fra l'ammini mortizzazione. Credo inutile intrattenervi, o signori, delle par ticolari disposizioni onde si " progetto di legge, cioè delle iscrizioni della r ita, dei ti [...]
[...] nale austriaco è poco lusinghiero. Non è minore il malcontento per l'elezione dei deputati al consiglio dell' impero, fatto delle diete provinciali. In questa, che vorreb b'essere rappresentanza generale dell'impero, [...]
[...] tica provincia polacca, ebbe luogo una dimo strazione importante: si fece un solenne ser vizio funebre in suffragio delle vittime dell'8 aprile scorso. L'autorità aveva da principio dichiarato di opporsi a questa dimostrazione [...]
[...] La Conferenza di Parigi regolerebbe la qui stione. - Al ricevimento dell'abate Rignon, commis [...]
[...] (Agenzia Stefani) Napoli 2 (notte) – Torino 2. Parigi 1 – Vienna – Il discorso dell'Impe ratore tratta di varie questioni interne. Prote zione di tutte le nazionalità dell'Impero. L'ac [...]
[...] ratore tratta di varie questioni interne. Prote zione di tutte le nazionalità dell'Impero. L'ac cessione della rappresentanza dell'Ungheria, della Croazia, e della Schiavonia nel Consiglio dell'Impero subirà bentosto una soluzione fa [...]
Il pungolo13.04.1863
  • Datum
    Montag, 13. April 1863
  • Erschienen
    Napoli
  • Verbreitungsort(e)
    Neapel; Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] dell'onor. preopi nante, - a Peruzzi (ministro dell'interno) si dichiara [...]
[...] vato ; e nessun altro oratore essendo iscrit to, la discussione generale è chiusa. Peruzzi (ministro dell'interno) presenta a nome del ministro delle finanze il rendicon to delle operazioni catastali seguite sino a [...]
[...] Ministero dell'interno. Torino, 30 marzo. [...]
[...] per la riseossione delle imposte [...]
[...] sentato dal ministro delle finanze il 19 mar zo 1863 per la riscossione delle imposte di rette. - [...]
[...] spese comunali. I camarlinghi saranno retribuiti con un premio sul prodotto delle tasse dirette, col prodotto delle multe e con una provvigione sugli altri incassi. Essi prestano cauzione [...]
[...] -: IOTIZIE DELL' INSURREZIONE [...]
[...] creti d'armi e di munizioni che sfuggono abilissimamente la vigilanza delle autorità. [...]
[...] ne greco-russa, vogliono approfittare delle [...]
[...] Austriaco essendosi alle vedute delle Potenze Occidentali sul [...]
Il pungolo18.03.1861
  • Datum
    Montag, 18. März 1861
  • Erschienen
    Napoli
  • Verbreitungsort(e)
    Neapel; Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] di sommo beneficio per le provincie meridionali se raccolto il maggior numero possibile dibat taglioni delle guardie mobilizzate dell'Italia su: periore, se ne distribuissero compagnie in tutti i distretti delle provincie meridionali. [...]
[...] niente a fornire armi e munizioni alle guardie nazionali delle provincie ; ciò che non deve riuscire cosa di molta difficoltà al governo giacchè gli arsenali del già regno delle Due [...]
[...] chiesto in vista del degradamento morale delle popolazioni rurali, additato urgentemente dalle più tristi condizioni. [...]
[...] tratto, con una ferrovia, la luce e i benefici della civiltà. Ma delle strade discorreremo più distesa mente nel ragionare dell'Avvenire delle provin cie meridionali. Ora vogliamo soltanto notare [...]
[...] L'onorevole ministro specifica quindi i varii pro getti di leggi all'incirca nel seguente modo: – Troverete una statistica delle popolazioni dei comuni e delle provincie, e un prospetto compa rativo delle leggi ora in vigore; le circoscrizioni [...]
[...] amministrativo ed una finalmente sulla situazione degli impiegati, dei quali molti passeranno dal ser vizio dello Stato a quello delle regioni e delle pro vincie. La legge elettorale sarà presentata in se guito. [...]
[...] Secondo il nuovo ordinamento dell'esercito, lo stato complessivo della forza risulta come segue: [...]
[...] cifiche, si propaga in tutte le provincie po lacche. I proprietarii della Lituania e delle provin cie Rutene, si riuniscono per sottoscrivere delle adesioni all'indirizzo di Varsavia. [...]
[...] le sedute segrete del Consiglio dell'Impero, dove si discusse lungamente il grande atto del [...]
[...] Parigi 17 – Corfù. Il progetto di ri sposta al messaggio del Commissario con sidera il protettorato dell'Inghilterra qual causa unica della sventura dell'Isole Jo nie. La Camera è prorogata a tre mesi. [...]
Il pungolo15.01.1862
  • Datum
    Mittwoch, 15. Januar 1862
  • Erschienen
    Napoli
  • Verbreitungsort(e)
    Neapel; Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] la questione di Roma, e nell'affare dell'arbi trario procedere dell'Austria nella Suttorina. Ecco due questioni minime e quasi impercet [...]
[...] li : di immensa portata, se ne osserviamo le at tinenze politiche. - - - È indubitato che dall'epoca dell'ultima di scussione dell'indirizzo della politica generale francese, la questione romana ha assunto un [...]
[...] quel popolo così glorioso anehe malgrado le sue naturali eccentricità. e a Ma la questione dell'occupazione francese a Roma ormai è intimamente collegata con quel la dell'onore di Magenta e di Solferino. [...]
[...] stione di Roma avrà pur fatto un passo im Mortante, - Il fatto dell'intervento dell'Austria nella Sut torina, contro le norme del diritto internazio nale, sancite nel trattato di Parigi del 1856, [...]
[...] innanzi alla Germania, e innanzi alla Corona. Il corso degli avvenimenti sembra disegnar si favorevole ai destini dell'Italia. Le imprese degli Italiani hanno ravvivato lo spirito rivo luzionario nel cuore dell'Europa: dappertutto [...]
[...] delle coste austroitaliche del littorale, e che i [...]
[...] Da lettere recentissime di Vienna rilevasi che fe' gran senso in quella capitale lo spetta colo dell'ostentazione visibile con cui l'impe ratore d'Austria procede all'ispezione delle guarnigioni e delle fortezze del Veneto. Ri [...]
[...] otrebbero condurre a salvamento la bersa gliata navicella dello stato, e cita come adot tabili: la riduzione delle spese, l'aumento delle imposte, ed un prestito. Prova con ar gomenti solidi e con cifre eloquenti più di [...]
[...] Veniamo assicurati che fra alcuni giorni il nostro Consiglio Municipale inizierà la discus sione sulla grave questione dell'approvigiona mento delle acque per la nostra città, e per le colline circostanti. [...]
[...] le colline circostanti. Abbiamo accennato altra volta ad un pro ºgetto dell'ingegnere Abate pel ripristinamento i dell'aquedotto Claudio. Il nostro Municipio commise al suddetto ingegnere di fare gli stu [...]
Il pungolo20.03.1863
  • Datum
    Freitag, 20. März 1863
  • Erschienen
    Napoli
  • Verbreitungsort(e)
    Neapel; Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] che si crede sicuro della neutralità di que sta potenza. Vi esposi fin qui non delle riflessioni e delle congetture che mi sian personali, ma [...]
[...] l'Istituto, da vari eminenti ecclesiastici, da due antichi ministri del cessato governo, da vari membri delle antiche assemblee politi che ed anche dell'attuale Corpo legislativo. Dopo aver riassunte tutte queste petizioni [...]
[...] grità dell'Impero ottomano, sostenere il [...]
[...] negoziati intavolati. Il ministro senza º" fogli le fece una esposizione completa della situazione e delle sue difficoltà. Prima delle petizioni, il governo occupavasi con simpa tia e alacremente delle sorti della Polonia; [...]
[...] tannico; ma si fecero comunicazioni isolate; ed evvi luogo di credere che la convenzione dell'8 febbraio non avrà seguito. .. . . Il ministro accompagnò queste dichiara zioni sullo stato delle trattative così intavo: [...]
[...] sione si è assicurata che il governo imperia le ne prese la generosa iniziativa. In presenza delle negoziazioni che furono aperte, la Commissione propone al Senato di rimettersi alla saggezza dell'imperatore e di [...]
[...] dello scioglimento delle enfiteusi del vasto [...]
[...] più possibile consentanei a quelli che infor mano il sistema generale seguito per la leg ge dell'affrancamento delle enfiteusi. - Il ministro dopo aver dato alcuni cenni statistici sulla cultura e forza produttiva del [...]
[...] dieci anni dalla pubblicazione della legge e la concessione di dilazioni che il ministro delle finanze sarebbe facoltato ad acccorda re entro il periodo stesso di dieci anni, pel pagamento del prezzo dell'affrancazione in [...]
[...] tivo, si sentirono alcuni Oratori, cui ri sponderà domani il Ministro. – Il Mini stro delle Finanze presentò i seguenti progetti di legge: Perequazione dell'im posta fondiaria – riscossione delle im [...]
Il pungolo24.01.1862
  • Datum
    Freitag, 24. Januar 1862
  • Erschienen
    Napoli
  • Verbreitungsort(e)
    Neapel; Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] rita in corte a Vienna, anzi è quegli propria i" che può dirsi l'odierno Metternich del 'Austria, e che possiede il segreto delle vere tendenze di Francesco Giuseppe e delle per sone che sanno influire sulle decisioni dell'im [...]
[...] quindi non presenta la possibilità d'un regime costituzionale nel quale il governo possa farsi forte dell'adesione della parte più importante dello Stato. L'unico elemento vitale dell'im pero austriaco è l'armata : l'esercito è lo Sta [...]
[...] posto alla testa dell'esercito e avrebbe mar [...]
[...] DELL [...]
[...] te? – Alla fine dei conti bisogna eziandiopen sare che una vittoria, una sola vittoria potreb be cangiare da capo l'aspetto delle cose, gua dagnare all'Austria la cooperazione attiva della Germania, togliere d'un tratto i nodi delle que [...]
[...] mento dei prezzi di trasporto sulle ferrovie del regno. » Susani si propone di confutare alcune delle ar omentazioni opposte dal deputato Pepoli al primo iscorso dell' oratore. Dimostra che l'aumento del [...]
[...] del 10 per cento sul prodotto delle strade ferrate [...]
[...] - -------Sappiamo però, che appena saranno passate le leggi presentemente in discussione alla Came ra de'deputati, il ministro delle finanze si oc cuperà immediatamente dell'amministrazione de' beni demaniali e delle fabbriche di tabac [...]
[...] de' beni demaniali e delle fabbriche di tabac chi. A quest'ultimo oggetto egli visitava alcu ne delle nostre principali fabbriche di tabacco, e poteva rendersi personalmente certo delle riforme che abbisognava adottare. [...]
[...] Sembra che la Porta abbia protestato contro la decisione dell'Assemblea nazionale della Sera bia per l'incremento delle milizie, e che la Serbia abbia fatto reclamo presso la Russia. [...]
Il pungolo23.12.1860
  • Datum
    Sonntag, 23. Dezember 1860
  • Erschienen
    Napoli
  • Verbreitungsort(e)
    Neapel; Mailand
Anzahl der Treffer: 10
[...] pera della redenzione italiana. Vorrebbe che Francesco Giuseppe rivendicasse a sè l'onore e il merito dell'iniziativa per il completamento dell'edificio italiano e per la restaurazione della Santa Alleanza sulla base dei Diritti na [...]
[...] della Santa Alleanza sulla base dei Diritti na zionali. Questo concetto d' una intima alleanza delle nazioni europee, parto dell'ingegno inglese, ha già acquistato un largo sviluppo in Europa-co [...]
[...] | alle piaghe finanziarie dell'Austria. Ma se si [...]
[...] per assicurarsi possedimenti ch'essa tiene sen za scopo-e-senza frutto. - Questa solidarietà delle nazioni fra ºdiº deve essere una delle basi cardinali del nuo: vo ordinamecto europeo – il cui equilibrio [...]
[...] dell'Europa – era basata su falsi principii el [...]
[...] quindi ha fallito il suo scopo. Bisogna dunque rifarla da capo sulla base dell'autonomia e della indipendenza delle na zioni – sulla base del diritto che hanno le [...]
[...] animo delle [...]
[...] NoTrzIE iraniane i )' - i – Secondo il carteggio parigino dell'Opi nione la storia dell'origine del nuovo opusco lo sarebbe la seguente: 1 . º [...]
[...] situa ione interna dell'Austr si si [...]
[...] prenderebbe duecentocinquanta membri, i quali verrebbero nominati dalle diverse assemblee provinciali, a proporzione dell' importanza di [...]
Suche einschränken
Zeitungsunternehmen
Zeitungstitel
Erscheinungsort