Volltextsuche ändern

136 Treffer
Suchbegriff: Delling

Über die Volltextsuche können Sie mit einem oder mehreren Begriffen den Gesamtbestand der digitalisierten Zeitungen durchsuchen.

Hier können Sie gezielt in einem oder mehreren Zeitungsunternehmen bzw. Zeitungstiteln suchen, tagesgenau nach Zeitungsausgaben recherchieren oder auf bestimmte Zeiträume eingrenzen. Auch Erscheinungs- und Verbreitungsorte der Zeitungen können in die Suche mit einbezogen werden. Detaillierte Hinweise zur Suche.

Datum

Für Der gerade Weg/Illustrierter Sonntag haben Sie die Möglichkeit, auf Ebene der Zeitungsartikel in Überschriften oder Artikeltexten zu suchen.


Leipziger LiteraturzeitungNo. 036 06.02.1813
  • Datum
    Samstag, 06. Februar 1813
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 10
[...] se non che forse con troppo lusso di nazionali orma menti. Quindi la smania di menar pompa d'immagi nazione e d'ingegno, destatasi pel commercio delle vi cime nazioni, così corruppe co' nuovi e bizzarri modi ogni ragione del bello, che ogni maniera di puro e [...]
[...] gior grado ed utilità, non solamente divideremo per secoli gli scrittori, ma gli distribuiremo per ogni se colo secondo l'ordine dell' età, acciocchè dalla sola disposizione dell' opere possa l'origine ed il progresso di nostra lingua avverarsi. Oltre alle cure di un' [...]
[...] dettato: e a maggior agio del leggitori si userà l'orto grafia moderna, ove però non nuoca all' intelligenza delle scritture antiche, o all' ordinata derivazion dei vocaboli. - Ma, per quanta potessimo noi por cura a prepa [...]
[...] Edizione sotto la sua autorità, giovandoci d'ogni studio e di tutti i lumi ch' ella mai possa somministrarci, principalmente alla scelta delle lezioni e del codici. Concorre in fine a confortarci il favore di tutta Italia; perocchè agli uomini insigni della Toscana a farci cuore [...]
[...] in 8.º, perfettamente conforme al presente avviso, in che ne offriamo la mostra; se non che saranno i fogli contrassegnati dal Buratto, impresa dell' Accademia, e dal marchio Testi di lingua; oltre un numero di esemplari, i quali saranno impressi in carta velina all' [...]
[...] carta velina ordinaria, il quale non parrà grave, se si riguardi all' enormi spese, principalmente per copie e collazioni di Codici, ed all' acquisto dell' Opere im presse degli Scrittori citati. Non si pubblicherà men di un Volume per ciascun mese; benchè sia nostro [...]
[...] proposito di pubblicarne due ciascun mese regolarmente; alternando un' Opera edita ed una inedita, per quanto l'ordine dell' età il consenta; ed i primi usciranno col nuovo ammo, [...]
[...] impressa, annoveriamo qui le scritture, che si rin chiudono nel primo secolo di nostra lingua, ch' è il decimo terzo dell' era volgare: [...]
[...] cune note alle edite, del famoso Anton Maria Sal vini. 2.º Lettere di Piero delle Vigne, risguardanti [...]
[...] di Ser Brunetto Latini volgarizzato, ma restituito a nuova lezione, con l'Originale Francese a fronte, non mai impresso, per comodo degli Amatori delle due lingue; l'Introduzione alle Virtù, il volgarizzamento di Vegezio; il volgarizzamento di Orosio, il Giardino [...]
Leipziger Literaturzeitung04.12.1812
  • Datum
    Freitag, 04. Dezember 1812
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 8
[...] Serie dell' edizioni de testi di lingua Italiana, opera nuovamente compilata ed arricchita di un' appendice contenente altri scrittori di purgata fa [...]
[...] appendice contenente altri scrittori di purgata fa vella, da Bartolommeo Gamba, Socio di varie ac eademie e ispettore alla stampa e libreria nel dipartimento dell' [...]
[...] pora (Card. Cornelio Bentivoglio) Roma 1729. 4. Terenzio Comedie tradotte da Nicoló Fortigüerri. Urbino 1756. Fol. Zanotti (Franc. Maria) dell' Arte poetica. Bologna 1768. in 8. . . . . . Bey Lorenzo de' Medici Poesie conquelle di [...]
[...] Catalogo di alcune opere attinenti alle scienze, alle art e ad altri bisogni dell' uomo, le quali quan tuique non citate nel vocabulario della Crusca meritano per conto della lingua qualche conside [...]
[...] negligenza in fuori, ha stile abbastanza colto e buona favella. Ed essendo entrato ne' piü minuti parti colari dell'arte sua, ci somministra di che poter arrichire il Vocabolario della Pittura. Verwundern mussten wir uns, dass er nicht auch des folgenden [...]
[...] Saggio sulle permutazioni della Italiana orazione di Luigi Muzzi, Capo d'ufizio della segreteria gene rale dell' Istituto Reae discienze, lettere ed arti. Mi [...]
[...] nifestamente apparve, che quello, che il natural corso delle cose non aveva potuto con piccoli e radi danni a' savj mostrare, doversi con pazienza pas sare, la grandezza de’ mali, eziandio i semplici far [...]
[...] gentlichen Gegenstande, den im Italienischen mög lichen Inversionen. Er stellt die Hauptregel auf: „La trasposizione delle parti del discorso deſla in gua Italiana segue le leggi delle permutazioni arit metiche (1×2X5... m). So gestatten die vier Wor [...]
Leipziger Literaturzeitung10.10.1818
  • Datum
    Samstag, 10. Oktober 1818
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 3
[...] paix , l'Acte du Congrès de Vienne etc. 8. 1 Thlr. 16 Gr. oder 2 Fl. 42 Kr. Scelta delle piü moderne Comedie italiane. T. 2do 8. 2o Gr. oder 1 Fl. 21 Kr. Schmelzings, Dr., Repertorium der ältern und neuesten [...]
[...] Dasselbe enthält: 1) Della Chirurgia di G. Taglia cozzi per l'innesto del naso; 2) Dell' innesto del maso dei Maratti; 5) Dell' innesto dei denti nell'uomo; 4) Dell' innesto delle sperone, e di altre parti animali [...]
[...] le ferite e fare gl'innesti di pelle da ciarlatani; 6) Di alcuni innesti di pelle fatti in un montone; 7) Della incarnazione delle piaghe. [...]
Leipziger Literaturzeitung08.02.1812
  • Datum
    Samstag, 08. Februar 1812
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 5
[...] gr. Imperial- Fol. 14 Rtlilr. Li Cinquantadue Quadri rappresentando il vecchio Te stamento, che sono dipintinelle Volte delle Loggie Vaticane, incisi da Cunegho, Morghen etc. Mezzi fogli imperiali. Rom. 18oo. 18 Rthlr. [...]
[...] Raccolta di Soggetti Pittorici inventati da Luigi Saba telli. Imperial-Folio: 25 Rthlr. Descrizione topografica delle Antichità di Roma, dell' Abbate Rid. Venuti, Cortoncse. Ediz. 2da. 2 Vol. in gr. 4. m. Kpf. Rom. 1803. 1o Rthlr. [...]
[...] 5 Rthlr. Delle Antichità italiche. Milano. gr. 4. mit Kpf 1 788 – 1791. geb. 5 Vol. - 18 Rthlr. Le Antichità di Ercolano. 5 Tom. Roma, 1789 - [...]
[...] Delle Antichità Longobardico – Milanesi, illustrate con dissertazioni dai monaci della congregazione cis terciense di Lombardia. 4 Vol. in gr. 4. Milano [...]
[...] corpoumano vivente e le malattie verminose, di V. L. Brera. fol. Crema, 18o2. m. Kpf. 3 Rthlr. Davila (Enrico Caterino). Storia delle guerre civili di Francia. Londra, 18o2. VI T. 8. Bibliotheque Portative des Ecrivains François, ou choix [...]
Leipziger Literaturzeitung[No. 233] 09.1813
  • Datum
    Mittwoch, 01. September 1813
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 4
[...] Rapporto de risultati ottenuti nella clinica me dica della regia universitä di Padova nel corso dell' anno scolastico MDCCCIX–X, presentato da Valer. Luigi Brera, Elettore nel colleg.de' Dotti del regno d' Italia, Professore P. O. di Clinica me [...]
[...] da Valer. Luigi Brera, Elettore nel colleg.de' Dotti del regno d' Italia, Professore P. O. di Clinica me dica, Direttore dell' istituto clin. nella reg. univers. e medico – direttore dello spedale civile di Padova, uno de' quaranta della società italiana delle scienze, soc. attivo [...]
[...] medico – direttore dello spedale civile di Padova, uno de' quaranta della società italiana delle scienze, soc. attivo dell' acad. discienze, lettere ed arti di Padova etc. Pa dova p. Nic. Zanon Bettoni. cIoIocccx. 4. 16 p. Anno III. (II.) Ibid. cIolocccx1. 4. 52 p. [...]
[...] dell' anno scolast. cIoIocccxI –xII. eund. cIoDCCCXII. 4. 18 p. [...]
Leipziger Literaturzeitung08.03.1819
  • Datum
    Montag, 08. März 1819
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 3
[...] Elementi di Orittognosia, di M. Tondi, Professors d'Orittologia nella Regia Università deglj Studj, Diretto re del Museo Orittologico, Ispettor delle Acque e Foreste. [...]
[...] Tognosia, b) Metal/ognosia, c) Aognosia, d) Li tognosia; 2. Oreognosia , questa si divide in a) Oreo genesi (formazione delle montagne o rocce), b) Ureotettonica (struttura delle montagne o rocce), c) Oreodiacritica (distribuzione delle montagne o [...]
[...] Tognosia nicht wieder, sondern es wird durch Togra phia substituirt, jedoch ohne einen einzigen erläutern den Satz, als den : Osia descrizione delle sostanze in flammabili. In der Anordnung der Geschlechter und Specierum ist Hr. T. bald mehr Häuy (Demant neben [...]
Leipziger Literaturzeitung02.05.1821
  • Datum
    Mittwoch, 02. Mai 1821
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 4
[...] 7o. Ciö ehe da essa sanza mezzo Piove, Libero é tutto perche non soggiace Alla virtute delle cose nuove. 73. Più le conforme, e peró più le piace: Che l'ardor santo c'ogni cosa raggia, [...]
[...] Avesse sodais/atto a sua follia. - 94: Ficca mo l'occ/zo Perentro labisso Dell eterno consiglio, quanto puoi A mio parlar distrettamente /sso. 97. Non potea 'uomo ne' termini suoi [...]
[...] Dico con l'una over con ambedue. 1o6. Ma perché l'opra tanto è più gradita Dell'operante, quanto più appresenta Della bontà del cuore ond'é uscita, 1o9. La divina bontä, che’l mondo imprenta, [...]
[...] Creata /u la 'irt informante , - In queste stelle che’ntorno a lor wanno. 139. L'anima d'ogni bruto e delle piante Di complession potenziata tira Loraggio e’l moto delle luci sants, [...]
Leipziger Literaturzeitung07.03.1814
  • Datum
    Montag, 07. März 1814
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 3
[...] arma 179 : 6. hat der Vf nicht gelesen – ein Prachtwerk Bodomisibergesehen: Descrizione Italiana Francese e Spagnola delle Pitture esistente in una Camera del RÄ di S. Paolº in Parma, eseguite dell' inimitabile pittore delle Grazie, Ant. Allegri [...]
[...] hält viele nicht schöne, aber für die Geschichte der frühern Malerey in Italien wichtige Gemälde. Malereyen in der Kirche dell' Annunciata. Ine nige andere Kirchen kam der Vf. nicht. Er be suchte Bodoni und auch hier findet man von des [...]
[...] vorzüglichen, beweglichen Gemälde sind aus den Kirchen nach Paris gebracht worden. Descrizione delle piu' rare cose di Bologna e suoi Subborghi, compendiata e corretta da Giacomo Gatti, Bol. 18o5. - (neunte Ausg.) wird als der beste Wegweiser ge [...]
Leipziger Literaturzeitung04.12.1818
  • Datum
    Freitag, 04. Dezember 1818
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 4
[...] Di Wegezio Flavio dell'arte della guerra. Volgariz zamento estratto dal Codice della Libreria Riccar diana citato dall' Accademia della Crusca ed ora [...]
[...] supplito nella parte che in esso manca con altro di Bernardo Davanzati della medesima Libreria. Siaggiunge il velgarizzamento dell' epistola di M. Tullio Cicerone Quinto suo fratello sul Pro consolato d'Asia. Der innere Titel der ersten [...]
[...] Di Vegezio Flavio dell'arte della guerra Libri IV. Volgarizzamento di Bono Giamboni. Firenze per Giov. Marenigh 1815. XXXVIII. 191 S. gr. 8. [...]
[...] zugeeignet (die Uebers. hat die Ueberschrift: Inco mjciasi illibro di Vegezio Flavio Rinato per dig nità chiarissimo, che tratta delle cose della Caval leria, a Teodosio vittorioso Imperadore mandato); in beyden steht vor der Zueignung der, auch über [...]
Leipziger LiteraturzeitungNo. 121 08.05.1813
  • Datum
    Samstag, 08. Mai 1813
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 2
[...] Von der Pinacoteca del Palazzo Reale delle Scienzc e dell' Arti di Milano ist die zweyte Liefe rung erschienen. Es befinden sich darin unter andern [...]
[...] La coltura del cuore, della mente e del corpo. A Lindoro. Versi dell' Abbate Girolamo Ruggio. Mo dena 1812. - [...]
Suche einschränken
Erscheinungsort
Verbreitungsort