Volltextsuche ändern

554 Treffer
Suchbegriff: Delling

Über die Volltextsuche können Sie mit einem oder mehreren Begriffen den Gesamtbestand der digitalisierten Zeitungen durchsuchen.

Hier können Sie gezielt in einem oder mehreren Zeitungsunternehmen bzw. Zeitungstiteln suchen, tagesgenau nach Zeitungsausgaben recherchieren oder auf bestimmte Zeiträume eingrenzen. Auch Erscheinungs- und Verbreitungsorte der Zeitungen können in die Suche mit einbezogen werden. Detaillierte Hinweise zur Suche.

Datum

Für Der gerade Weg/Illustrierter Sonntag haben Sie die Möglichkeit, auf Ebene der Zeitungsartikel in Überschriften oder Artikeltexten zu suchen.


Literarisches Zentralblatt für DeutschlandAnzeigeblatt 001 1852
  • Datum
    Donnerstag, 01. Januar 1852
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 4
[...] Numismatica biblica ossia dichiarazione delle monete antiche memorate nelle Sante scritture di D. Celes tino Cavedoni. Modena, 1850. (158 S. 8. n. 1 Kupfertafel in 49) geh. 1 Thlr. [...]
[...] strata col riscontro delle antiche iscrizioni greche dell' Egitto. Con un'appendice. Modena, 1848. (47 S. 8.) geh. 8 Sgr. [...]
[...] venzali accolti ed onorati nella corte dei marchesi d'Este nel se– colo XIII. Memoria dell' abate Celestino Cavedoni, prof. di Sacra scrittura e di lingua ecc. Inscrita nel tomo II. delle memorie della R. Accad. di Modena. Modena, 1844 (47 S. 4.) geh. 8 Sgr. [...]
[...] Dell' origine ed incrementi dell' odierno R. museo Estense delle medaglie e della dispersione dell'altro adesso anteriore. Memoria dell' abate Celestino Cavedoni, prof. di [...]
Literarisches Zentralblatt für Deutschland08.11.1873
  • Datum
    Samstag, 08. November 1873
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 10
[...] Fasc. X. Inh.: Fr. De Sanctis, la materia de' Promessi Sposi. – A. Gabelli, istruzione popolare dell' Italia e della Germania all'esposizione di Vienna – R. Bonghi, un popiü di luce sugli eventi politici e militari dell anno 1866 pel generale Äl Lamarmora. – C. Donati, la Famiglia [...]
[...] Baumſtark, chriſtl. Apologetik. (Von Beſſer: Theol. Stud. u. Kr. 1. 1874.) Benndorf, die Metopen von Selinunt. (Von Flaſch: Bull. dell'inst. di corrisp. arch. 8-9. Berger, lateiniſche Grammatik. (Von Schleusner: N. Ibb. f. Philol. [...]
[...] Allg. Litztg. f. d. kath. Dtſchl. 42.) Lam arm ora, un popiü di luce sugli eventi politici e militari dell' anno 1866. (Milit.-Litztg. 9.) Lexer, mittelhochd. Handwörterbuch. (Von Witzſchel: Germ. 18, 3.) Lüttke, Aegyptens neue Zeit. (Von Prutz: Natztg. 496.) [...]
[...] Davari, Stef, sugli studii fatti nell' Archivio storico Gonzaga. Relazione del Cancelliere dell' Archivio stesso. (14 p. 8.) Mantova. Da Vinci, Leon , e la sua libreria. Note di un bibliofilo con un [...]
[...] antichial secolo XIX, libri quattro. Vol. I. Filosofia antica, scolastica, moderna. (432 p. 8.) Palermo. L. 6. Ferrari, Gius., storia delle rivoluzioni d'Italia. Prima ediz. ital. con numerose aggiunte dell'autore. Dispensa 19 ed ultima. (III, p. 589–654. 8.) Milano. [...]
[...] Grottanelli, L., la maremma toscana. Studi storici ed econo mici. I. Roccastrada. (130 p. 8.) Siena. L. 3. Marazzi, Fort., sulla insurrezione parigina dell' anno 1871. Ricordi. (104 p. 18.) Milano. Palagi, Gius., di Lorenzo Cerrini, pittore florentino del secolo [...]
[...] Suburbano di Pisa. Fasc. 10. (p. 65–128. 16.) Pisa. L. 0,50. Raspo ni, Leop., sopra un caso rarissimo di ascesso interocu lare con conseguente rettrazione dell' occhio sinistro. Storia clinica. (16p. 8.) Modena. Testa, Gius., saggio d'iscrizioni latine. (9 p. 8.) Oneglia. [...]
[...] clinica. (16p. 8.) Modena. Testa, Gius., saggio d'iscrizioni latine. (9 p. 8.) Oneglia. Vaerini, B., gli scrittori di Bergamo delle famiglie Medolago e Tasso. Pubblicazioni del Prof. abate Alessandri. (104 p. 4.) Bergamo. [...]
[...] Tasso. Pubblicazioni del Prof. abate Alessandri. (104 p. 4.) Bergamo. Vannucci, A., storia dell'Italia antica, illustrata coi commenti. Dispensa 19, 20. (Vol. I.) (p. 729–808. Con incisioni intercal.) Milano. Ogni dispensa. L. 0,50. - - [...]
[...] Dispensa 19, 20. (Vol. I.) (p. 729–808. Con incisioni intercal.) Milano. Ogni dispensa. L. 0,50. - - Vivante, C., Igiene dell'anima. (14 p. 8.) Venezia. Wolynski, Art., relazioni di Galileo Galilei colla Polonia, esposte secondo i documenti per la maggiorparte non pubbli [...]
Literarisches Zentralblatt für Deutschland06.10.1866
  • Datum
    Samstag, 06. Oktober 1866
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 9
[...] Memorie della reale accademia delle scienze di Torino. Serie seconda. Tomo XXI. [...]
[...] Corpo Accademico. – Donifati all'Accademia. – Notizia storica dei lavori ſatti dalla Classe di Scienze Fisiche e Matematiche nel corso dell'anno 1862. Bonelli, nota sulla forza motrice delle correnti elettriche. – de Filippi, nota sopra il Triton alpestris. – Perazzi, sul concentramento della calcopirite nel giacimento [...]
[...] zioni sulla piro-elettricitä. – de Filippi, descrizione di un nuovo genere di Accaridi parassiti. – Bonelli, schiarimenti intorno alla nota precedente sulla ſorza motrice delle correnti elettriche.– Sismonda, Eug., e de Filippi, parere su una Memoria mano scritta del Prof. Gius. Seguenza, intitolata: Disquisizioni paleon [...]
[...] Sismonda, Eug., e de Filippi, parere su una Memoria mano scritta del Prof. Gius. Seguenza, intitolata: Disquisizioni paleon tologiche intorno ai Corallarii fossili delle rocce terziarie del di stretto di Messina. – La Marmora e Sismonda, Eug., parere su una Memoria manoscritta del Dott. Giust. Nicolucci, intito [...]
[...] in Sardegna. – Dies.., parere su una Memoria manoscritta del sig. Ingegnere Const. Perazzi, intitolata: Nota intorno ai giaci menti cupriferi contenuti nei monti serpentinosi dell'Italia cen trale. – Tomasini, proposta di miglioramenti da introdursi nella costruzione delle macchine pneumatiche. – Richelmy, parere [...]
[...] répulsive définie par M. Faye, et suivant l'hypothèse d'un mi lieu résistant dans l'espace. – Gius. Bruno, circa alcuni casi di integrazione dell' equazione lineare si differenziale ordinaria, che a differenziali parziali, a coefficienti variabili, d'ordine qua lunque. – L. Bellardi, saggio di Ditterologia messicana, parte 2a. [...]
[...] che a differenziali parziali, a coefficienti variabili, d'ordine qua lunque. – L. Bellardi, saggio di Ditterologia messicana, parte 2a. – G. V. Schiaparelli, sulla trasformazione geometrica delle figure, ed in particolare sulla trasformazione iperbolica. – J. Plana, mémoire sur un état hypothétique des surfaces de niveau [...]
[...] posé solide et sphérique. – Sopra alcuni pesci poco noti o nuovi del Mediterraneo, Nola del Dott. Giov. Canestrini. – E. Oehl, sulla parziale ed innata occlusione dell'appendice vermiſorme nell'uomo. – G. de Notaris, osservazioni su alcune specie di Aire italiane. – Di un antico cranio ſenicio rinvenuto nella ne [...]
[...] cropoli di Tharros in Sardegna, Memoria del Dott. Giust. Nico lucci. – Gius. Seguenza, disquisizioni paleontologiche intorno ai Corallari fossili delle rocce terziarie del distretto di Messina. [...]
Literarisches Zentralblatt für Deutschland05.08.1871
  • Datum
    Samstag, 05. August 1871
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 6
[...] (28 p. 8.) Genova. Argenti, Prof. E., teoria della misura e della proporzionalitä delle grandezze, proposta per uso delle scuole liceali. (100 p. 8.) Padova. L. 1,50. Bonazzi, L., storia di Perugia dalle origini al 1870. Vol. I. Pe [...]
[...] Bonazzi, L., storia di Perugia dalle origini al 1870. Vol. I. Pe rugia antica. (292 p. 16.) Perugia. Borelli, Dott. C., tavole sinottico-statistiche delle malattie curate ai bagni di Vinadio nel ventennio dal 1851 a tutto il 1870. (27 p. 4.) Torino. [...]
[...] Magnum bullarium romanum. Taurinensis ed. Vol. XXI. (XXIV, 1120 p. 4.) Torino. L. 20, 10. Contiene le bolle dei PapiClemente XI dell'anno 1700 – 1721 ed Inno cenze XIII, dell' anno 1721–1724. Melillo, Fr., della idea fondamentale e delle massime epoche [...]
[...] Osservatorio della R. Università di Genova per l'anno 1870, del Direttore P. M. Garibaldi. (16 p. 8. con 5 tav.) Genova. Ottino, G., di Bernardo Cennini e dell'arte della stampa in Fi renze nei primi cento anni dell'invenzione di essa: Sommario [...]
[...] Pesca, la, del pescene'valli della Veneta laguna al tempo delle prime bufere invernali detto volgarmente (Fraima): monologo didascalico in versi nel dialetto dei pescatori Chiogiotti colla [...]
[...] Ragona, Prof. D., descrizione della nuova finestra meteorologica del R. Osservatorio di Modena. (16 p. 4.) Modena. Zannini, Dott. G. B., dell'ottimo comune nel nuovo Regno d'Ita lia: libri tre. (XL, 136, 124, 346. 8.) Feltre. L. 6. [...]
Literarisches Zentralblatt für Deutschland17.06.1871
  • Datum
    Samstag, 17. Juni 1871
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 6
[...] Alcune, Di, iscrizioni antiche sulla Dalmazia raccolte da Giuseppe Alacevich eriportate nel vol. III delle „Memorie della Dalmazia: di Valentino Lago.“ (16 p. 16.) Venezia. Alcune lettere discrittori italiani del sec. XVI, messe in luce per [...]
[...] porcellana di Ferrara nei sec. XV eXVI, con un' appendice di memorie e di documenti relativi ad altre manifatture di maio lica dell'Italia superiore e media. (152 p. 16.) Modena. L. 2. [...]
[...] Dandolo, T., storia del pensiero nei tempi moderni. Vol. III. Fasc. 29. (p. 305–344. 8.) Assisi. Cadunfasc. L. 1. Den za, P. F., osservazioni delle meteore luminose nel 1870–71. (8 p. 8.) Torino. Francioni, Prof. G., i primi poeti d'amore o del nascimento [...]
[...] Lupi, C., Documenti Pisani intornofra Girolamo Savonarola. (12 p. 8.) Firenze. Memorie, dell'Academia delle scienze dell'Istituto di Bologna. Serie Il. T. X. fasc. IV. (p. 491–660. 4.) Bologna. 0 ccioni Bonaffons, C, un documento friulano e un diploma [...]
[...] Ä Opera postuma. Vol. I. Genesi. (XLVIII, 479 p. 8.) Padova. . 4,50. Sala, Prof. Avv. E., interpretazione sul testo ultimo delle leggi decemvirati sui diritti dei creditori contro la persona del de bitore. (36 p. 4.) Modena. [...]
[...] decemvirati sui diritti dei creditori contro la persona del de bitore. (36 p. 4.) Modena. Saredo, Avv. G., trattato delle leggi, dei loro conflitti di luogo e di tempo e della loro appicazione. Commentario teorico pratico del titolo preliminare del Codice civile e delle leggi [...]
Literarisches Zentralblatt für Deutschland24.01.1874
  • Datum
    Samstag, 24. Januar 1874
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 7
[...] Atti della R. Accademia delle scienze di Torino pubblicati dagli accademici segretari delle due classi. Vol. VIII. Disp. 6. (912p. 8.) Torino. [...]
[...] Baldini, U., l'uomo in faccia a Dio ed al mondo. Schiarimenti. (236 p. 18) Firenze. L. 4. Becchis, E., dell'albuminuria. Tesi presentata pel concorso d'aggregazione alla facoltà di medicina. (112 p. 8.) Torino. Berto, M., manuale di ippologia. (184 p. 8) Torino. [...]
[...] e sulla battaglia di Custoza. Vol. II, fasc. II. (p. 314–496. 8) Roma. L. 3,50. Dante. Il Canto 33 dell'inferno, tradotto in dialetto veronese col testo a fronte da A. G. (8) Verona. Fanfani, P., studi ed osservazioni sopra il testo delle opere di [...]
[...] fra esseri di diversa specie e da servire per la conoscenza dell'ematologia animale. (8 p. 8) Siena. Guidi, Ign, studi sul testo arabo del libro di Calila e Dimna. (LXll, 104 p. 8) Roma. [...]
[...] Keller, Fil, ricerche sull'altrazione delle montagne con appli [...]
[...] cazioni numeriche. Memorie. Parte II. (94 p. 8. con 1 tav.) Roma. Levi, G., leggi delle abitudini organiche e loro valore nei cri teri terapeutici. (84 p. 8.) Pisa. Marcacci. G, trasfusione del sangue in un caso di gravissima [...]
[...] Marcacci. G, trasfusione del sangue in un caso di gravissima pioemia. Relazione del dott. A. Masini. (34 p. 8) Siena. Mortara, M., della nazionalità e delle aspirazioni messianiche degli Ebrei a proposito della questione sollevata dell’on. De putato Pasqualigo. Considerazioni. (24p. 8.) Roma. [...]
Literarisches Zentralblatt für Deutschland15.04.1871
  • Datum
    Samstag, 15. April 1871
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 8
[...] Bullettino dell' instituto di corrispond. archeologica. Nr. I-II. Januar-Februar. (Doppelheſl.) [...]
[...] Ill. Bemerkungen: H. Brunn, über den großen Altar in Pergamos (Nachtrag ſ ſeinem Aufſatze über die attaliſchen Weihgeſchenke in den Annali dell' instituto 1870, p. 292 sc.). – IV. Bekanntmachung der Direction des Inſtituts. [...]
[...] recht; Pandekten, u. z. Obligationenrecht; romaniſt. Uebungen. T Theſer: Lezioni di Pandelte (parte generale, diritti reali, credi tario e di famiglia); diritto delle obligationi; röm. Erbrecht; Lehen recht. – Pff. extr. v. Mayrhofen: über Verletzung Lebender. – v. Inama-Sternegg: allgem. Staatsrecht, als Einl. in d. Staats [...]
[...] ratorium. - Baumgarten: höh. Analyſis, 1. Curs (Fortſ.); höh. Analyſis, 2. Curs (Fortſ.); Auflöſ. neuer Gleichung. – Demattio: Trecentist delle lettere italiane posterioria Dante Alighieri; Sintassi della lingua italiana; prakt. Uebgn. in der italien. Sprache für Deutſche-Huber: öſterr. Geſchichte von 1740–1790; Geſch. [...]
[...] Italieniſche. Ageno, L., della natura e dei metodi delle scienze biologiche nell'ordine dello scibile umano; discorso per la solenne aper tura della R. Universitä di Genova. (40 p. 8.) Genova. [...]
[...] 8., contre tav.) Firenze. Barbarigo, A., relazione (28 maggio 1557). (30 p. 8.) Padova. Bianchini, Fr., catte da giuoco in servizio dell'istoria e della cronologia; secondo l'autografo della capitolare Biblioteca di Verona. (24 p. 4.) Verona. [...]
[...] Boché (El). Canzone in dialetto veneziano pubblicata da Angelo Del Medico. (8 p. 8.) Venezia. De' Medici (Giovanni, sopranominato delle Bande Nere). Lettere due al Comune di Faenza, edite per la prima volta dal mar chese Filippo Raffaelli Bibliotecario della Mozziana-Borgetti di [...]
[...] voro dell'arte figulina descritto. (32 p. 8.) Camerino. Spano, C. G., memoria sopra l'antica calledrale d'Ottana. (60 p. 8.) Cagliari. [...]
Literarisches Zentralblatt für Deutschland28.07.1866
  • Datum
    Samstag, 28. Juli 1866
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 5
[...] deln von den allgemeinen politiſchen Verhältniſſen des Alterthums (quadro politico d'antica storia), von der Entwicklung des römi ſchen Staatsrechts (sulle vicende dell' interno diritto pubblico di Roma antica) und von der Uebertragung der Reichshauptſtadt von Rom nach Byzanz (latraslazione della capitale a Bisanzio [...]
[...] di Roma antica) und von der Uebertragung der Reichshauptſtadt von Rom nach Byzanz (latraslazione della capitale a Bisanzio e la capitale dell' impero in occidente, oder wie es im Terte heißt: e la caduta dell’ impero in occidente). Deutſche Leſer werden daraus, das muß vorausgeſchickt werden, nicht viel Neues [...]
[...] Atti della R. accad. delle scienze di Torino pubblicati dagli Accad. Segretari delle due Classi. Vol. I, disp. 3. Inh.: Di S. Rohert, intorno alla formola barometrica ed [...]
[...] Presidente al Ministro della Pubbl. lstruzione rel. ai lavori tras messi alla Accad. come concorrenti ad un premio governativo.– Sunto di un capitolo della storia dell'antica Torino, del prof. C. Promis. – Elezione del Sig. Fed. Ritschl a Socio Straniero dell'Accademia. – Fabretti, notizie sulla Necropoli Etrusca sco [...]
[...] dell'Accademia. – Fabretti, notizie sulla Necropoli Etrusca sco perta presso Orvieto. – M uratori, l'Augusta dei Vagiennie suo sito. – Sunto di una lettera Sulla trasformazione delle specie, del prof. Ghiringhello. – Ves me, notizia biografica sul Commendatore Pietro Martini. [...]
Literarisches Zentralblatt für Deutschland15.07.1871
  • Datum
    Samstag, 15. Juli 1871
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 5
[...] Annali del museo civio di Storia naturale di Genova, Dicembre 1870; (8 p. 8. con 8 tav) Genova. Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino pubblicati dagli accademici segretari delle due Classi. Vol. VI, disp. 2° 3* *. (113–324 p. 8.) Torino. [...]
[...] Bareggi, G., delle Società cooperative: studi di economia po [...]
[...] polare. (72 p. 4.) Milano. L. 2,50. Conti, R., della Scoperta delle ossa di Dante; relazione con documenti per cura del Municipio di Ravenna. (LXXII, 30 p. 4. con 4 tav.) Ravenna. [...]
[...] Gemma, Dr. A. M., dell'uso del solfato districnina neifenomeni [...]
[...] Guelmi, Dr. A., considerazioni fisio -patologiche sull'inſanzia. (140 p. 8.) Pavia. Lussana, Prof. F., la atassia locomotrice delle malattie cerebel lari. (16 p. 8.) Padova. Monografia delle acque salso -jodobromiche di Salsomaggiore. [...]
Literarisches Zentralblatt für Deutschland31.05.1873
  • Datum
    Samstag, 31. Mai 1873
  • Erschienen
    Leipzig
  • Verbreitungsort(e)
    Leipzig
Anzahl der Treffer: 6
[...] l' Epitome de Caesaribus. – G. Oliva, cenni sulla sintassi della Lingua Greca (fine). – G. C. Cone stabile, sull'insegnamento della Scienza delle Antichitá in Italia. – D. Pezzi, la gram matica storico-comparativa e lo insegnamento ginnasiale delle lingue classiche giusta M.. Bréal. [...]
[...] Belgrano, L. T., scuola di paleografia nel R. Archivio di Stato in Genova: prolusione. (20 p. 8.) Genova. Benzi, C, delle accademie: considerazioni. (8 p. 8.) Mirandola. Bozzo, P., la tirannia del commercio internazionale. (20 p. 8.) Roma. [...]
[...] marini nell'ospizio di Sestri Levante degli scrofolosi di Milano. (32 p. 16.) Milano. Catalogo dei Semi dell'orto botanico della R. Università di Siena. Anno 1872. (40 p. 8.) Siena. Cattani, P., sulla economia agraria praticala in Sicilia: nozioni, [...]
[...] De Vincentiis, D. L., vocabolario del dialetto Tarantino. (320 p. 8.) Taranto 1872. Diamilla-Müller, E., il sole: nuova teoria delle macchie. (16.) Milano. L. 1. Fabri, A., cenni sulle cave di marmo delle Alpi Apuane. [...]
[...] Milano. L. 0, 15. Morbio, C., Francia ed Italia, ossia i manoscritti francesi delle nostre biblioteche. (XLVIII, 324 p. 8.) Milano. L. 6. M oriani, L., notizie sulla Universitä di Siena. (148p. 8.) Siena. [...]
[...] Ravaioli, L., regolamento e preservativi sopra il morbo epi zootico insorto in Forli l'anno 1800. (8, 64, 18 p. 16.) Tolmezzo. Rossi, P., dell' uso pratico delle acque acidulo-ferruginose di Celentino. (20 p. 8.) Brescia. Schiaparelli, G. V., le stelle cadenti. (116 p. 16.) Milano. [...]